Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo [...] , sia pure soltanto in settori limitati, e la sua opera di abbellimento e di restauro di Roma (cappella del Ss. Sacramento affrescata dall'Angelico e porta del Filarete in S. Pietro; restauro del Laterano e del Pantheon; difesa del Colosseo e di ...
Leggi Tutto
GALANTINI (Galanti), Ippolito, Beato
Bianca Paulucci
Fondatore della congregazione della dottrina cristiana di Firenze, dove nacque il 12 ottobre 1565 e morì il 20 marzo 1619. Ebbe, dall'arcivescovo [...] 1602, a S. Francesco e a S. Lucia. A lui si deve anche la diffusione della pratica dell'adorazione notturna del SS. Sacramento. Fu beatificato il 13 maggio 1825 da Leone XII.
In pochi anni, la sua congregazione si estese a Volterra, Lucca, Pistoia ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nel Meclemburgo, a 15 km. a E. di Rostock, a 6 km. dalla riva del mare (Baltico), a 30 m. s. m. Conta circa 5500 ab. Il convento dei cisterciensi di Doberan è uno dei più importanti [...] un transetto a bracci molto prolungati. Nell'interno, tra molte cose del sec. XIV, l'altar maggiore, il tabernacolo del Sacramento, che è forse il più antico della Germania, un altare della croce, ecc., e, inoltre, numerose notevoli pietre e statue ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dal 1630, nella sua teoria dei colori, egli aveva tentato di spiegare la ragione per cui il pane del Santo Sacramento conservava la sua bianchezza e, nel 1637, in una lettera inviata a un gesuita suo corrispondente, aveva audacemente sostenuto che ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] nuova basilica di S. Pietro.
Tra il 1653 e il 1663 fu attivo nel vestibolo della cappella del Ss. Sacramento nella navata destra, realizzando, con la coordinazione di Guido Ubaldo Abbatini in collaborazione con Fabio Cristofari e Matteo Piccioni ...
Leggi Tutto
confessione
Gilles Gerardo Meersseman
. Il sostantivo, a differenza del verbo ‛ confessare ' (v.), non ha mai nell'uso dantesco lo stesso senso penitenziale di " manifestazione e accusa " dei propri [...] 'opera di s. Agostino: e questa ragione mosse Agustino ne le sue Confessioni a parlare di sé.
* *
La confessione come sacramento. - Nella disciplina penitenziale della Chiesa, la c. è non solo l'atto del peccatore che si accusa di una colpa presso ...
Leggi Tutto
Ozanam, Antoine-Frédéric
Remo Ceserani
Storico letterario e pensatore cattolico francese (Milano 1813 - Marsiglia 1853). Si dedicò con entusiasmo a rivendicare la grande eredità culturale e poetica [...] L'O. ricorda di essersi posto il problema di D. durante il suo primo viaggio in Italia nel 1833, contemplando la Disputa del Sacramento di Raffaello in Vaticano: " Aux milieu de l'un de ces groupes dont l'assemblé se compose, on distingue une figure ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] Nel 1848 partecipò al movimento rivoluzionario di Palermo (fu incaricato di costruire le fortificazioni e la polveriera del Sacramento) e nel 1860 fu garibaldino, alternando imprese patriottiche con lo studio dei monumenti antichi della Sicilia.
Sin ...
Leggi Tutto
Imitazione di Cristo (Imitatio Christi)
Imitazione di Cristo
(Imitatio Christi) Libro di pietà del cristianesimo, celebre fin dal basso Medioevo e solitamente ascritto a Tommaso da Kempis (1380-1471), [...] da quattro libri: Admonitiones ad spiritualem vitam utiles; Admonitiones ad interna trahentes; De interna consolatione; De sacramento altaris (in forma dialogica tra «il diletto» e «il discepolo»). Il testo, di origine monastica forse benedettina ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori da Scarie in Val d'Intelvi, vissero nella seconda metà del sec. XVII. La loro attività è certa solo in poche opere padovane. Il primo lavorò dal 1652 (data del contratto) al 1667, [...] alla parete che circa un secolo innanzi era stata decorata da Girolamo Pironi. Modellò poi gli angeli per l'altare del Sacramento in S. Francesco, i busti del cenotafio dedicato il 1667 alla memoria di alcuni guerrieri della famiglia Lazzara. Tommaso ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...