penitenza (penetenza)
Lucia Onder
Giovanni Fallani
Per " contrizione ", con riferimento al pianto di pentimento di Ezechia (cfr. IV Reg. 20, 3 " Flevit itaque Ezechias fletu magno "; si veda anche il [...] definizione dei singoli fattori. (cfr. IV Sent. d. 22, q. 2 a 1, sol. I; Sum. theol. III 86 6). L'Aquinate considerò nel sacramento della p. la materia, cioè la p. ut virtus nelle sue tre parti: contrizione, confessione, soddisfazione, e la forma del ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] Vaticano 2014, pp. 462 s., 465, 471, 473, 480, 489; E. Atzori, Le opere di misericordia dell’Arciconfraternita del SS.mo Sacramento in San Pietro in Vaticano tra XVI e XVII secolo, in Quando la Fabbrica costruì San Pietro. Un cantiere di lavoro, di ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] di Postalesio. Fu battezzato appena nato, ob imminens vitae periculum; due anni dopo, il 29 ottobre 1748, ricevette il sacramento nella chiesa di S. Maurizio martire di Ponte.
Avviato dai genitori alla vita ecclesiastica, nel 1757 entrò nel seminario ...
Leggi Tutto
ruvido
Domenico Consoli
Qualifica, in coppia con arsiccia (Pg IX 98), la petrina... / crepata per lo lungo e per traverso di cui è fatto il secondo dei tre gradini adducenti alla porta del Purgatorio.
L'aggettivo [...] ) in contrasto col pulito e terso detto del primo gradino, e s'intona al simbolismo dell'immagine, allusivo alla " remotio obicis ", al dolore dei peccati, momento necessario del sacramento della penitenza rappresentato dall'insieme degli scalini. ...
Leggi Tutto
Prelato (Norimberga 736 - Saint-Médard, Soissons, 816), arcivescovo di Lione dal 798 (o 779); amico di Alcuino, molto stimato da Carlomagno, fu missus dominicus nella Gallia Narbonese, poi inviato in Spagna [...] una seconda volta in Spagna per combattere ancora l'adozionismo. Dei suoi scritti ci restano due trattatelli in forma epistolare (De sacramento baptismi, che dipende dal De baptismo di Tertulliano; De abrenuntiatione diaboli) e alcune lettere. ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] barocca a Lecce.
Dalla verifica del Registro dei battezzati del duomo di Lecce, unica chiesa dove poteva essere amministrato il sacramento del battesimo nel sec. XVII, risulta che in quel giorno sono stati battezzati due gemelli Cino, uno dì nome ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] 87-88), ma l’attribuzione non è stata più ripresa.
Il confronto tra il foglio della Confraternita del Ss. Sacramento, presumibilmente miniato dal solo Reginaldo, e il manoscritto di Vienna ha consentito di restringere il contributo del miniatore in ...
Leggi Tutto
Psicologia
Ripetizione della stessa parola (verbigerazione), della stessa frase (palilalia) o degli stessi movimenti (paliprassia e stereotipia), propria soprattutto degli stati demenziali, ma frequente [...] possono essere ricevuti due volte a meno che non vi sia fondato dubbio sulla validità del primo conferimento i sacramenti che imprimono il carattere (battesimo, cresima, e ordine). Il matrimonio, il cui effetto sacramentale permane, non può essere ...
Leggi Tutto
Per il diritto civile e penale, v. giudizio e sentenza. Nella Chiesa cattolica, somma importanza ha l'assoluzione dei peccati e delle censure. La prima riguarda il fòro divino e si compie nel sacramento [...] della penitenza; la seconda, il foro ecclesiastico, e si può dare tanto nel fòro interno, sacramentale e non sacramentale, quanto nel fòro esterno. L'assoluzione dei peccati esige la potestà dell'ordine ...
Leggi Tutto
Del monastero di S. Martino di Troarn presso Bayeux, fondato nel 1059, D. fu il primo abate, e lo resse sino alla sua morte (1088). In giovinezza era stato nel chiostro del Mont-Sainte-Catherine, poi forse [...] il 1060 aveva partecipato alla celebre controversia sollevata dalle audaci dottrine di Berengario di Tours, intorno al sacramento dell'eucaristia col suo Liber de corpore et sanguine Christi contra Berengarium et eius sectatores, notevole non tanto ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...