MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] volta ripreso il concilio a Bologna – propose di indicare quali fossero i sacramenti riservati ai vescovi. Nel novembre 1547 fu incluso nella commissione che si occupava dellapenitenza e fu ispiratore, insieme con il collega J. Spitame, vescovo di ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] che il C. contestava l'autorità pontificia e il valore delle indulgenze; rifiutava il sacramentodell'eucarestia e quello dellapenitenza; non ammetteva il culto delle immagini sacre. Sulla base di queste accuse il C. venne arrestato e incriminato ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] edizione della dissertazione sull’amministrazione dellapenitenza da lui composta nel 1781. La morte di monsignor Casati (1782) non condizionò il lavoro di Sicardi che diede alle stampe nel 1784 a Mondovì il De administratione sacramenti Poenitentiae ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] si presero in esame le dottrine dell'eucarestia, dellapenitenza e dell'estrema unzione. Intervenne ai lavori sit Christi corpus, in tre capitoli, e il Tractatus de sacramento ordinis, in cui refuta sei articoli eretici sull'Ordine, sono ambedue ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] e istituti religiosi - dalle fraternite laiche dell'Ordine dellapenitenza, ai beghinaggi e alle comunità laiche confessarsi, per il resto della vita, almeno due volte l'anno e ricevere il sacramentodell'eucaristia; recitare quotidianamente per ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] della Curia arcivescovile: fu «esaminatore sinodale, consultore della Congregazione dellapenitenza, censore di libri, confessore e protettore delle XVII secolo, in Italia sacra. Le raccolte di vite di santi e l’«inventio» delle regioni (secc. XV- ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] prelati più impegnati, presenziò tuttavia alle congregazioni che esaminarono e discussero i canoni intorno ai sacramentidellapenitenza e della estrema unzione; il 18 nov. 1547, intervenendo alla congregazione generale che discuteva sugli abusi più ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] Paolo e angeli che sostengono il Santissimo, sull'arco esterno della cappella del Sacramento nel duomo di Verona, e il busto di Clemente XIII di doti personali come è già testimoniato dalla statua dellaPenitenza.
La scultura del C. è improntata a un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] rottura, questa apparve inevitabile allorché venne discusso il sacramentodell'eucarestia. Di fronte al rifiuto dei protestanti di la meritorietà delle opere fosse maggiormente esplicitata, e dall'altro del Pole che sulla penitenza sosteneva posizioni ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Cervini, il 13 luglio 1547, dopo l’approvazione dei canoni sulla penitenza, il M. iniziò il lavoro relativo ai canoni sull’unzione degli infermi e sul sacramentodell’ordine utilizzando come base il progetto presentato da Cornelio Musso; il dibattito ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...