• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Religioni [70]
Biografie [54]
Storia [23]
Storia delle religioni [18]
Diritto [16]
Diritto civile [10]
Arti visive [8]
Storia antica [6]
Dottrine teorie concetti [5]
Istituzioni e organismi religiosi [4]

SILVESTRO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Siena Elisabetta Canobbio SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] giustizia, e da tre adiminicula introduttivi - che in realtà occupano buona parte dell’opera - dedicati rispettivamente al timore di Dio e al sacramento della penitenza, alla tensione verso il bene suscitata dalla grazia e alla contrapposizione tra ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – CANONIZZAZIONE – GROTTAFERRATA

MONALDO da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDO da Capodistria Paolo Evangelisti MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo. La data [...] decodificare e poi correggere, offrendo ai confessori uno strumento essenziale per l’esercizio e la pratica del sacramento della penitenza. L’opera di M., innovativa nell’impostazione, potenziò l’efficacia e la praticità di questo strumento pastorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MORGANTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGANTI, Pasquale Marcello Malpensa MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] ringraziamento alla S. Messa e alla S. Comunione per i fedeli in unione a Maria Ss.ma, ibid. 1944; Amministrazione del sacramento della penitenza, Torino 1944; La beneficenza. Dio e l’uomo, a cura di E. Brianza, Catania 1954; Il mese di maggio per i ... Leggi Tutto

CAMPIONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Francesco Maria ** Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] rigoristi. Essa si inseriva nella polemica tra i fautori della necessità dell'amore perfetto verso Dio per riconquistare la grazia nel sacramento della penitenza (contrizionisti) e i sostenitori della tesi che a ciò fosse sufficiente l'amore servile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOBBIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOBBIO, Tommaso Vincenzo Lavenia ZOBBIO (Zobbia), Tommaso. – Nacque negli anni Trenta del Cinquecento a Brescia o nel Bresciano (la Val Gobbia?), ma non si conoscono i nomi dei genitori. Entrò nel chiostro [...] riguardante l’ipotesi di concedere agli imputati in carcere di essere ascoltati da un confessore per ricevere il sacramento della penitenza anche se non avessero ammesso le loro colpe nel foro esterno (Zobbio si era pronunciato favorevolmente, p. 46 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ORDINE DEI PREDICATORI – GIROLAMO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA

BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo Roberto Zapperi Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] le diverse posizioni ed esigenze. Nella seconda sessione del 1551-52 il B. partecipò alla discussione sul sacramento della penitenza e sugli articoli relativi alla messa, ma i suoi interventi non ebbero particolare rilievo. Notevole importanza ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRICO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRICO, Gaetano Fiamma Satta Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] si era diffuso nel Regno di Napoli. Così, al rigorismo giansenista che nel sacramento della penitenza negava ogni valore all'attrizione e limitava l'uso dell'eucarestia l'E. opponeva una predicazione atta ad introdurre una pratica frequente ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA

GENTILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Giovanni Battista Claudio Canonici Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] sono le posizioni assunte dal G. su alcune questioni di teologia morale relative al sacramento della penitenza (Sopra il dolore di attrizione e sopra la virtù della carità. Dissertazioni due, Brescia 1802), che lo videro schierato sul versante di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli) Giuseppe Pignatelli Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] (II, pp. 152 s.), ma poi inclina ad accettare la dottrina che il solo atto di attrizione sia sufficiente, nel sacramento della penitenza, ad ottenere la remissione dei peccati (IV, pp. 200-203). Nel terzo volume (De Christi Ecelesia et de Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

confessione

Enciclopedia Dantesca (1970)

confessione Gilles Gerardo Meersseman . Il sostantivo, a differenza del verbo ‛ confessare ' (v.), non ha mai nell'uso dantesco lo stesso senso penitenziale di " manifestazione e accusa " dei propri [...] l'atto del ministro che ascolta quest'accusa, e in genere tutto il complesso del sacramento della penitenza. D. descrive minutamente questo sacramento (Pg IX 70-147), seguendo qualche Ordo reconciliationis poenitentium o Ordo ad dandam poenitentiam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
penitènte
penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali