PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] fondato. L’iniziativa andò a buon fine, e Leidi acconsentì al progetto: il 4 ottobre 1872 i primi tre fratelli della Sacra Famiglia emisero i voti religiosi a Martinengo. Esigenze di spazio richiesero l’apertura di nuove case, dove i ragazzi venivano ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] religiosi, di avere altari portatili sui quali celebrare la messa senza pregiudizio dei diritti altrui e di ricevere i sacramenti nei propri oratori senza dover chiedere il permesso agli ordinari dei luoghi.
L’espansione della Fraternità proseguì nel ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] caso di epidemia colerosa a Napoli nel 1884, assistendo i malati in isolamento e assicurando loro i sacramenti con speciale delega vescovile.
Nel 1884 fu nominato prelato domestico di Sua Santità, quindi amministratore straordinario dell'archidiocesi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] Firenze 1774.
Nel 1773 frattanto il B. aveva pubblicato a Roma un'Esposizione delle dottrine riguardanti la grazia ed i sacramenti..., un trattato teologico - scritto in forma semplice e piana perché diretto ai chierici e ai giovani in generale -, in ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] di Leonardo, quelle delle Stanze di Raffaello, del Giudizio universale e della volta della Sistina, dei Sette sacramenti di Nicolas Poussin, dal 1834 diventate, su richiesta di Camillo Guerra, materiale didattico dell’Accademia. Tali esercitazioni ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] dei beni ecclesiastici. Per acquisire la piena disponibilità della diocesi, il Cervini dovette iniziare una causa giudiziaria presso la Sacra Rota, che si rivelò particolarmente complessa a causa delle protezioni di cui godeva il Beni, membro di un ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] III e IV a Venezia nel 1607) tratta dei benefici di Dio e del mistero dell’Incarnazione (I), della Chiesa e dei sacramenti (II), della morte, del purgatorio e del giudizio universale (III), dell’inferno e del paradiso (IV). L’opera insegna a pregare ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] . Violardo mantenne fino al termine della sua vita i ruoli di membro della congregazione per la Disciplina dei sacramenti (lasciando la posizione di segretario, com’era prassi dopo l’ottenimento del cardinalato), della commissione per la Revisione ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] V e protettore dell’ordine domenicano. Non stupisce, perciò, che proprio Paolo V abbia nominato Petroni nel 1614 maestro del Sacro Palazzo e, in quanto tale, consultore del S. Uffizio. Petroni ricoprì tale carica fino al 1622 e questo periodo fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] degli infermi e dei catecumeni e non imponessero penitenze pubbliche; che nelle chiese parrocchiali dei monasteri i sacramenti fossero amministrati da un cappellano sacerdote a cui veniva affidata dal vescovo direttamente la cura delle anime e ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...