RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] 152; A.B. Malheiro Da Silva, Os católicos e a «República Nova» (1917-1918): da «questão religiosa» à mitologia nacional, in Lusitania sacra, 1996-1997, pp. 385-499; C.M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] scrivere una lettera di discolpa. Morì a La Valletta il 2 maggio 1863, fra le braccia di Raeli.
Poté ricevere i sacramenti prima di tornare finalmente a Palermo, dove fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Il corpus principale della ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] riconoscesse il nuovo Stato.
Si spense la mattina del 15 aprile 1850, presente il fratello Andrea, «munito di tutti i sacramenti e in cognizione piena» (Archivio di Stato di Ravenna. Sezione di Faenza, Acquisti e doni, Carte Strocchi); fu sepolto ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] medesime per uso della diocesi di Monreale, s.l. s.d.; Esortazioni ed orazioni per coloro a quali dovranno amministrarsi i sacramenti del ss. Viatico e dell’Estrema Unzione. Ad uso de’ parrochi ed ecclesiastici della Diocesi di Monreale, s.l. s.d ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] di paralisi nel gennaio 1807, pur avendo riacquistato dopo qualche mese la parola e i movimenti, il B. morì, confortato dai sacramenti e con la benedizione pontificia, a Livomo Ferraris il 14 apr. 1809.
Le sole fonti per quel che riguarda le dottrine ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] della commissione cardinalizia per la preservazione della fede e fu ascritto alle congregazioni del Concistoro e dei Sacramenti. Divenne inoltre protettore dell'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori, dell'Arciconfraternita degli Agonizzanti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] , il 13 nov. 1913, veniva anch'essa posta all'Indice. Le fu, quindi, temporaneamente decretato il divieto di ricevere i sacramenti e di parlare in varie diocesi.
In stretta connessione con la sua azione nel campo religioso, la G. espresse anche un ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] o meno a vescovi dichiarati scismatici ed eretici, della capacità di ordinare e di amministrare validamente gli altri sacramenti. La decisione pastorale di consentire o meno a che dei candidati greci cattolici al sacerdozio ricevessero gli ordini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] del latino, del greco e dell'ebraico. Il C. si avvalse delle proprie conoscenze linguistiche per l'interpretazione dei testi sacri. Frequentò inoltre il circolo di uomini di cultura raccolto intorno al cardinale Egidio Canisio da Viterbo, e in quell ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] ; in ottobre si ritirò nelle sue terre della Gera d’Adda per cambiare aria, ma presto si aggravò e ricevette i sacramenti (ibid., lettere del 14 settembre e 13 ottobre). La morte fu di poco successiva, tra ottobre e novembre.
Il testamento, dettato ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...