RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] 1947 ricevette l’ingiunzione a ritrattare tramite decreto della Sacra congregazione del Concilio per aver violato un articolo . Di fronte al suo rifiuto fu escluso dai sacramenti e dalla sepoltura ecclesiastica. L’interdizione fu ritirata solo ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] 1921, pp. 94-106, 179, 238 s.; C. Libanori, Ferrara d'oro imbrunita, Ferrara 1665, II, p. 52; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 130, 403, 547; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, II, Modena 1794, pp. 70 s.; B. Ricci, Di A ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] abbiamo a stampa la spiegazione data da Carlo Emanuele I al conte Francesco Martinengo – il giorno della ostensione della Sacra Sindone. Partì per la Spagna senza congedarsi, ma il duca gli diede udienza a Savignano, qualche giorno dopo, ricomponendo ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] , il 16 settembre 1652 nel palazzo Baldassini (la sua residenza romana). Ebbe esequie solenni, in ragione della sua carica di decano del Sacro Collegio: il suo corpo fu portato con solenne cavalcata fino alla chiesa di S. Carlo in Corso, dove fu poi ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] la quale potrà fare in Polozco, sarà quella dell’oratione et della religione cattolica et frequenza de santi sacramenti, perciò che altrimenti evanescunt omnia» (Alberti Bolognetti ... Epistolarum et actorum ..., p. 88).
Dopo la morte di Stefano ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] che, negli anni successivi al suo condiscepolato con A., avrebbe suscitato la seconda e più famosa disputa sul sacramento dell'Eucarestia.
A proposito del periodo trascorso a Chartres con Berengario, A. ama ricordare l'intimità che contraddistingueva ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] ricevuti". "I sovrani pertanto devono in simili congetture riguardare ciò che sostener vogliono, se sia a tenore de' sacri canoni, consuetudini inalterabili del proprio dominio". E consiglia papi e vescovi d'essere "prudenti" nel revocare i privilegi ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] dalla gerarchia episcopale che il pontefice concedeva agli Ordini mendicanti in fatto di predicazione e amministrazione dei sacramenti; autolimitazioni che B. raccomandava anche nella circolare alla provincia d'Austria (nn. 23, 24), sottolineando la ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] cattolica, giudicati sibillini, e una serie di scritti a carattere teologico-spirituale, di cui i più importanti sono: Storia della musica sacra in rapporto al diritto delle donne (1947), La donna in San Paolo (1952) e Porrò inimicizia tra te e la ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Rerum, a cura di J. Metzler, II, Rom-Freiburg-Wien 1973, pp. 991-1023; J. Metzler, Das Archiv der Missionsprokur der Sacra Congregatio de Propaganda Fide in Canton, Macao und Hong Kong, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...