BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] , Vita e opere di Carloarcivescovo di Milano cardinale di S. Prassede, Milano 1965, ad nomen;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1171; IV, ibid. 1719, coll. 725 s.; VII, ibid. 1721, col. 122; P. Argelati, Bibliotheca scriptorum ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] . Nominato vicario generale a Ravello il nipote Carlo, si dedicò personalmente alla predicazione, all’amministrazione dei sacramenti, all’organizzazione di processioni penitenziali; distribuì ai poveri 1000 ducati in titoli bancari ottenuti in dono ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] , nuovo governatore, come consulente per faccende militari.
Morì a Milano il 14 maggio 1556, dopo aver ricevuto i sacramenti dal vescovo di Lodi Giovanni Simonetta.
Sepolto con tutti gli onori nella cappella della Purificazione in S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] .
Lasciata Reggio, negli anni successivi e fino ai primi anni Quaranta ricevette incarichi come lettore di filosofia, teologia e sacri canoni, dapprima in S. Giustina a Padova e successivamente ad Aversa, Firenze, Ravenna e Roma. Costretto da una ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] , e si pronunciò nei dibattiti sull'Indice dei libri, sul salvacondotto ai protestanti, sull'obbligo di residenza, sui sacramenti e sulla riforma generale del clero e dei regolari. In particolare, per ciò che concerne le delicate discussioni sulla ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] l'unità, respingendo alcuni punti, quali, per esempio, quello relativo alle dispense e quello che prevedeva l'amministrazione dei sacramenti in volgare; ma in generale approvò e sostenne le riforme introdotte dal de' Ricci nella sua diocesi "per ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] liceità delle pressioni del clero sugli elettori, affermando che se parroci e vescovi avevano minacciato scomuniche o sospensioni dai sacramenti, i governativi non erano stati da meno, minacciando dal canto loro destituzioni o perdite di pensioni.
L ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] sul battesimo che egli diede prova di preparazione teologica e dialettica.
Preoccupato innanzi tutto che alcuni brani dei testi sacri relativi alla conoscenza, propagazione e malizia nel peccato originale fossero spiegati in maniera più chiara, il D ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] gruppi. Nella seconda parte trattò delle difficoltà circa la fede, la carità, la religione, la giustizia e i sette sacramenti. Nell'ultimo trattato espose le qualità del missionario e i mezzi che deve usare per fondare, sviluppare e conservare la ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] fra le più caratteristiche pratiche ebraiche, quali l'osservanza del sabato e la circoncisione, ed all'esposizione dei principali sacramenti. L'opera conobbe un discreto successo: ne uscì una nuova edizione nel 1611 con il titolo: Dialogo della fede ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...