BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] osservazioni generali contenute nelle parti dovute a B. e riguardanti in modo particolare il grave problema della validità dei sacramenti amministrati da simoniaci (e in genere da eretici) e la possibilità o meno di procedere a reordinazioni. Per ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] in un'udienza del 1857 (e non dell'anno precedente) il papa aveva annuito all'ipotesi che potessero essere amministrati i sacramenti a un moribondo anche se colpito da scomunica (Pirri, II, 2, p. 267).
Tale eventualità si verificò nel giugno 1861, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Flaminio
Giulio Sodano
RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] cardinale Nicola Caetani e scelto come auditore. Sempre più attratto dalla vita religiosa, si applicò a praticare con frequenza i sacramenti della penitenza e dell’eucarestia. La svolta della sua vita avvenne nel 1578, quando a 33 anni incontrò, in ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] 1909), in teologia (1913) e in diritto canonico (1914).
Nel 1910 era divenuto officiale nella Congregazione dei Sacramenti, nel 194 fu minutante nella Congregazione concistoriale, più tardi sostituto nel medesimo dicastero e addetto agli affari delle ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] di S. Gaudenzio, eretta in collegiata nel 1669, e incoraggiò il popolo a portare a termine la costruzione del santuario del Sacro Monte: una grande cura per il decoro dei luoghi di culto contraddistinse sempre la sua pratica pastorale (già a Cressa ...
Leggi Tutto
PRECONIO, Ottaviano
Melita Leonardi
PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] : linguaggi e pratiche della politica a Monopoli fra Cinque e Seicento, Bari 2000, p. 189; L. Scalisi, Il controllo del sacro. Poteri e istituzioni concorrenti nella Palermo del Cinque e Seicento, Roma 2004, pp. 85-88; M. Granà, L’attività politica ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] di emanare determinati provvedimenti, impedimenti matrimoniali, cause di separazione tra i coniugi). Le voci relative ai sacramenti danno luogo ad excursus di carattere più strettamente teologico circa la loro validità. Sono inoltre frammesse molte ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] (e ciò dimostra quanto il suo rigorismo sia lontano dai principi giansenistici) d'insinuare nei fedeli l'assidua frequenza ai sacramenti, secondo le regole dettate da s. Francesco di Sales. Il B. usa dure espressioni contro il lassismo, insorto nella ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] Domino moriuntur,libellus,e Greco in Latinum versus, Mutinae 1580)ed un repertorio sull'uso dei sacramenti, probabilmente a beneficio del suo stesso insegnamento (Novem illae tabulae continentes septemS. Ecclesiae Sacramenta,nec non irregularitates ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Dataria apostolica, Processus Datariae, 121, cc. 290r-312v; Napoli, Archivio storico diocesano, Sacra patrimonia, pandetta I, f. 3221; Archivio capitolare e Archivio di Stato di Napoli, fondo Tribunale Misto.
Lo ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...