GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , Il canto e la musica nella Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino, tesi di laurea, Pontificio Istituto ambrosiano di musica sacra, 1989; Spinti dalla carità di Cristo sulle orme di s. G.B. C. a 150 anni dalla morte, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] ) non condizionò il lavoro di Sicardi che diede alle stampe nel 1784 a Mondovì il De administratione sacramenti Poenitentiae praeceptiones theologico-practicae in frequenti sacerdotum conventu traditae a Michaele Casati episcopo Montis-Regalis et a ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] interrotti da più di un anno, tuttavia il frate non denunciò il M. alle autorità ecclesiastiche. Per non dover praticare i sacramenti, il M. scelse di risiedere, insieme con la famiglia, fuori città, in una villa nella località di Pozzuolo, il cui ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] .
L'autore del Compendioso raguaglio elenca a casaccio diverse proposizioni ereticali enunciate dall'imputato: negazione dei sacramenti, dei miracoli, della potestà pontificia, della consustanzialità del Figlio col Padre, dell'unità e trinità di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] rispetto alla cura delle anime del gregge; venne soprattutto sollecitata la necessità di essere puntuali nell’amministrare i sacramenti senza richiedere alcuna remunerazione. Nel 1722 rinnovò un editto nel quale ribadiva l’assoluto divieto per i ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] sa di lui ma è probabile che, data la tarda età, egli sia morto poco dopo.
Fonti e Bibl.: L. Sbriziolo, "Magistri in sacra pagina" della seconda metà del Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, VI (1973), pp. 171 s., 176 s ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] fu confermata nel capitolo generale a Roma nel 1564. Il M. si distinse anche per l’erudizione e per la conoscenza dei testi sacri, che gli valsero tra il 1548 e il 1549 l’affidamento della cattedra di teologia presso lo Studio romano. Tra il 1545 e ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] fra Galeotto ed il fratello Antonmaria, fu necessario chiedere al papa una dispensa particolare per permetterle di ricevere i sacramenti. Riavutasi dalla malattia, si impegnò a seguire le vicende della Mirandola, fino al punto che dal 1491 svolse più ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] del ciclo quaresimale, per cui i medici attivi ad Ascoli dovessero sospendere le cure ai pazienti che non si accostavano ai sacramenti, anticipando la bolla di Pio V che stabiliva una normativa rigida e vincolante nelle relazioni fra il curante e il ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] all'esercizio della mercatura e del cambio, accumulò in breve tempo una notevole fortuna - La lettura del Sommario della Sacra Scrittura e dei Trattato utilissimo del beneficio di Gesù Cristo crocifisso verso i cristiani del benedettino Benedetto da ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...