• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Religioni [414]
Biografie [380]
Storia [112]
Storia delle religioni [81]
Diritto [55]
Arti visive [58]
Diritto civile [40]
Letteratura [34]
Dottrine teorie concetti [20]
Temi generali [21]

NONCONFORMISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NONCONFORMISTI . Nella sua accezione più generale il termine è adoperato per designare coloro che si rifiutano di conformarsi alle cerimonie, al culto e alla dottrina ufficiale dell'Established Church [...] a determinate pratiche della Chiesa inglese (uso della cotta, dell'anello matrimoniale, l'inginocchiarsi all'atto di ricevere i sacramenti, ecc.). Ma dopo l'approvazione dell'Act of Uniformity (1662), il termine fu precisamente adoperato per indicare ... Leggi Tutto

VITELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Battista Stefano Tomassetti Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi. Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] storico della città di Foligno, VIII (1984), pp. 279-294; F.D. Nardi, Matteo Guerra e la Congregazione dei Sacri Chiodi (sec. XVI-XVII). Aspetti della religiosità senese nell’età della Controriforma, in Bullettino senese di storia patria, XCI (1984 ... Leggi Tutto
TAGS: ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – BENEDETTO GIUSTINIANI – PIER PAOLO CRESCENZI – SCIPIONE COBELLUZZI – LUDOVICO JACOBILLI

ALBERTO di Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi) Isa Belli Barsali Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] Gebäude von Florenz, Leipzig 1910, pp. 112, 234; W. Bode, Italienische Plastik, Berlin-Leipzig 1922, p. 35 L. Becherucci, I rilievi dei Sacramenti, in L'Arte,XXX (1927), pp. 214 ss. W. R. Valentiner, A marble statuette by A. A., in Art in America,XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGOMILI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] i bogomili, che rifuggono da tutto quanto sa di materiale e tendono a un puro ascetismo. Respingono gran parte dei sacramenti, perché in essi si presume di attirare la presenza divina con atti contrarî alla predicazione di Cristo o usando materia ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – PENISOLA BALCANICA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – ERESIA CATARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOMILI (1)
Mostra Tutti

ABRAMITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si designano sotto questo nome non solo i monaci del monastero di S. Abramo in Costantinopoli, custodi di una celeberrima immagine acheropita della Vergine, martirizzati sotto l'imperatore Teofilo per [...] (sec. IX) tornava a negare la divinità di Cristo; 2° una setta russa, che circa il 1600 negava la Chiesa e i Sacramenti; 3° un gruppo di "deisti" che si rivelarono nei dintorni di Pardubice in Boemia nel 1782, in occasione dell'editto di tolleranza ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ANTIOCHIA DI SIRIA – ESISTENZA DI DIO – COSTANTINOPOLI – CIRCONCISIONE

sette teste

Enciclopedia Dantesca (1970)

sette teste Manlio Pastore Stocchi Spuntano, tre sul timone e una per ciascun lato, al carro che simboleggia la Chiesa nella processione del Paradiso terrestre (Pg XXXII 142 ss.), dopo che esso ha subito [...] ira. Quanti, come Pietro, pensano invece alle virtù o ai doni dello Spirito Santo, o, come il Buti e il Landino, ai sacramenti, sono fuorviati dall'apparente analogia con If XIX 109 dove, come si è visto, il rapporto con l'antecedente scritturale e l ... Leggi Tutto

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] autorità, ma "spiritus ille christianus". Quando ci sia questo, che aiuta a interpretare rettamente, quanto all'etica, la scrittura sacra, il resto ha solo un valore: quello di approfondire e chiarire la conoscenza delle cose divine, e solo quello ha ... Leggi Tutto

protestantesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

protestantesimo Raffaele Savigni I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] avesse attraversato un lungo periodo di decadenza e di oscurità, da cui doveva uscire ristabilendo un rapporto diretto con le Sacre Scritture. Il termine protestanti fu applicato per la prima volta nel 1529 ai seguaci di Lutero, i quali, di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protestantesimo (5)
Mostra Tutti

congregazione

Enciclopedia on line

Congregazioni pontificie Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] C. per il culto divino e la disciplina dei sacramenti si occupa della disciplina della liturgia dei sacramenti, della loro celebrazione e delle dispense che in materia di sacramenti eccedono la competenza del vescovo diocesano. Rientrano inoltre tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO – BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congregazione (4)
Mostra Tutti

MAINARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO, Agostino (Mainardi) Simonetta Adorni Braccesi Simona Feci Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] il confronto tra il M. e Renato con alcuni suoi seguaci, si esamina ancora il parere dell'ex agostiniano sui sacramenti, che possono in ogni caso "confirmare fidem vel animos in fide vel promissiones Dei, quae apprehenduntur fide" (Armand-Hugon, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIULIO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
sacraménto
sacramento sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare¹
sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali