• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Religioni [414]
Biografie [380]
Storia [112]
Storia delle religioni [81]
Diritto [55]
Arti visive [58]
Diritto civile [40]
Letteratura [34]
Dottrine teorie concetti [20]
Temi generali [21]

Martínez Somalo, Eduardo

Enciclopedia on line

Eduardo. Ecclesiastico spagnolo (Baños de Río Tobía, La Rioja, 1927 - Città del Vaticano 2021); sacerdote dal 1950, ha rivestito la carica di assessore della Segreteria di Stato (1970-75); arcivescovo [...] Stato (1979-88). Creato cardinale nel 1988, è stato prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti (1988-92); dal 1992 al 2004 è stato prefetto (dal 2004 prefetto emerito) della Congregazione per gli istituti di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO – CAMERLENGO

chiesa

Enciclopedia on line

Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] , al culto divino in favore di una o più persone fisiche» (can. 1226). Per celebrarvi la Messa o le altre funzioni sacre, si richiede la licenza dell’Ordinario del luogo. È d’obbligo che gli oratori e le cappelle private siano riservati unicamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARCHITETTURA ECLETTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiesa (10)
Mostra Tutti

cróce, ségno della

Enciclopedia on line

cróce, ségno della Atto rituale frequente nel culto cristiano cattolico e greco-ortodosso (tra i protestanti è più raro). Nella forma oggi più diffusa, consiste nel segnarsi con le dita la fronte, il petto [...] e poi l'una e l'altra spalla, accompagnando il gesto con la formula "Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo". In altre forme è usato nelle benedizioni e nell'amministrazione dei sacramenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SPIRITO SANTO – SACRAMENTI

GIOVANNI da Fermo, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Fermo, beato Bianca Paulucci Chiamato anche Giovanni della Verna, per aver dimorato molto tempo su quella montagna, nacque a Fermo (Marche) nel 1259, morì sulla Verna nel 1322. A tredici [...] contemporanei gli attribuirono grandi prodigi e il possesso di scienza infusa. Fu amico di Iacopone da Todi, cui amministrò i sacramenti nell'ora della morte; è pure creduto autore del prefazio della messa di S. Francesco. Leone XIII approvò nel 1880 ... Leggi Tutto

ROASENDA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROASENDA, Paolo Federico Ruozzi  ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli. I genitori, entrambi [...] , ora S. Agostino, con i nomi di Paolo Mario Luigi Francesco. Nel 1912 all’età di sei anni ricevette i sacramenti della comunione e della cresima. Maturò la sua religiosità in primis nel contesto famigliare. Trascorse molto tempo con i nonni paterni ... Leggi Tutto
TAGS: RAI – RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PADRE MARIANO DA TORINO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ORDINE DEI CAPPUCCINI

curialite

NEOLOGISMI (2018)

curialite s. f. (spreg. iron.) Propensione a privilegiare i fasti e le opportunità derivanti dall’appartenenza alla gerarchia ecclesiastica. • La «curialite» è un virus contagioso. Una brutta malattia. [...] uno per uno, dal più trascurabile al più serio. […] «Un cristiano che non si nutre con la preghiera e i sacramenti appassisce e si secca». Come dire che la «curialite» non perdona e può colpire chiunque. Ecco che allora produce arrivisti ... Leggi Tutto
TAGS: SCHIZOFRENIA

Arnòldi, Alberto

Enciclopedia on line

Arnòldi, Alberto Scultore, forse di origine lombarda, attivo a Firenze (notizie fra il 1351 e il 1364). Sue opere documentate sono una Madonna col Bambino tra due angeli (1359-64) per l'altare dell'Oratorio del Bigallo, [...] a una grandiosa semplicità, in parte derivata da Andrea Pisano. Di notevole originalità sono i rilievi dei Sette Sacramenti, nel secondo ordine del campanile di S. Maria del Fiore, che gli vengono ora concordemente attribuiti: forse anteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PISANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòldi, Alberto (1)
Mostra Tutti

CURATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce (dal latino eccl. curatus "fornito di cura d'anime") indica generalmente colui che esercita la cura d'anime. Si dice anche "pievano, prevosto, parroco". Tuttavia, nel preciso linguaggio canonico, [...] Talvolta indica il sacerdote che aiuta il parroco nell'esercizio della cura d'anime, cioè nell'amministrazione dei sacramenti, predicazione, assistenza degl'infermi, ecc., ed equivale a vicario coadiutore o cappellano. Più spesso indica il sacerdote ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – SACRAMENTI – LOMBARDIA – PREVOSTO – CURAZIA

DOSITEO di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriarca ortodosso di Gerusalemme (1669-1707), riorganizzatore del monachismo palestinese, propugnatore dell'ortodossia contro le infiltrazioni protestanti e contro la propaganda dei cattolici. Nel sinodo [...] quale sono accettate alcune dottrine della chiesa romana, come la giustificazione mediante la fede e le opere, i sette sacramenti, la transustanziazione. Perciò fu accusato d'introdurre nella teologia il latinismo, che combatté aspramente con l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – CIRILLO LUCARIS – PROTESTANTI – ORTODOSSIA – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSITEO di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

MANNA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ludovico (Angelo da Messina) Simonetta Adorni Braccesi Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori. Divenuto domenicano con [...] erano stati seguaci del mistico spagnolo Juan de Valdés, i quali, oltre a credere alla giustificazione per fede, negavano il valore dei sacramenti e della messa. Il 12 ott. 1542 il M., insieme con altri due domenicani, fu fatto arrestare a Como dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
sacraménto
sacramento sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare¹
sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali