• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
928 risultati
Tutti i risultati [928]
Religioni [414]
Biografie [380]
Storia [112]
Storia delle religioni [81]
Diritto [55]
Arti visive [58]
Diritto civile [40]
Letteratura [34]
Dottrine teorie concetti [20]
Temi generali [21]

CASTELVETRO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Maria Albano Biondi Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] viaggio a Roma. Ma il 17 dic. 1575 il C. morì a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto i sacramenti. Gli inquisitori combatterono un'ultima battaglia al capezzale del morto, ma finirono col concedere la sepoltura in S. Francesco, la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENDOZA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENDOZA, Anna Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón. La famiglia paterna, di origine castigliana e fedelissima [...] notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli… (1856), V, Napoli 1974, p. 1428; G. Aspreno Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, p. 378; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella: la sua congiura, i suoi processi e la ... Leggi Tutto

TROMBELLI, Raimondo Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo) Simona Negruzzo – Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] un duecentesco ufficio della diocesi di Siena (1766). Avviò infine il progetto di un’opera storico-teologica sui sacramenti, che lasciò incompleta al tredicesimo volume (1769-83). Una biografia di Trombelli, scritta da Vincenzo Garofalo, fu stampata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – MARIA TERESA D’AUSTRIA – ANTONIO ANDREA GALLI

DAMIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO Bernard Bavant Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] Così, egli avrebbe ottenuto con la preghiera che Dio resuscitasse un fanciullo in modo da potergli impartire gli ultimi sacramenti; un santo uomo avrebbe visto un personaggio misterioso, di grande bellezza, che stava dietro D. mentre questi celebrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCILIO QUINISESTO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO

LORENZI, Lorenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo Maria Pia Paoli Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] , per volere del duca Alessandro de' Medici, avrebbe ottenuto fra il 1530 e il 1534 una lettura di teologia e Sacra Scrittura nello Studio fiorentino. È il L., infatti, ad annotare nelle ricordanze di avere iniziato questo insegnamento non prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

panteismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

panteismo Raffaele Savigni La fede in una forza divina che pervade l’Universo In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] da diverse religioni (sincretismo), il movimento new age propugna una religiosità fondata non sulla ricerca razionale, sui sacramenti o sull’adesione ai dogmi, ma sull’esperienza interiore, sulla valorizzazione di un’energia spirituale di cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panteismo (3)
Mostra Tutti

testa

Enciclopedia Dantesca (1970)

testa Luigi Blasucci Parola adoperata in tutte le opere di D., ma con frequenza notevolmente più alta nella Commedia (40 volte su 50 occorrenze complessive, incluse le 5 del Fiore), legandosi in particolare [...] l'acque (per cui cfr. Apoc. 17,3 " Et vidi mulierem... habentem capita septem ") rappresentano i doni dello Spirito Santo, oppure i Sacramenti; in Pg XXXII 143 le sette teste che il carro mette fuori, tre sovra 'l temo e una in ciascun canto (la ... Leggi Tutto

COREGLIA, Isabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COREGLIA, Isabetta (Elisabetta) Martino Capucci Quasi nulla sappiamo della nascita, della attività e delle vicende esterne di questa scrittrice. I frontespizi delle sue opere la dicono lucchese: nacque [...] pastorale appare più greve, meno ariosa e meno ricca di motivi. Nella prefazione dell'Erindo è rammentato l'Absalon, "opera Sacra e Tragica", che fu probabilmente un lavoro abbozzato e interrotto, del quale, in ogni caso, non resta traccia. Pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCASSONA, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSONA, Antonio Angelo Giampaolo Pisu Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] dell'attività forense in contrasto con la formazione sacerdotale; aver continuato a celebrare messa e a somministrare i sacramenti benché scomunicato nel 1583. La corrispondenza, se mette in luce lo spirito anticonformistico e insofferente del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TOMMASO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Bergamo Dario Busolini TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta. Visse [...] semplicità le questioni più dibattute nelle controversie contro i protestanti: la predestinazione, i miracoli, l’autorità del papa, i sacramenti, il culto della Vergine. Fonti e Bibl.: Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 1694 s.; G. da Spirano, Fra ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – LEOPOLDO V D’AUSTRIA – BERNARDINA FLORIANI – CLAUDIA DE’ MEDICI – ADRIANO BERNAREGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 93
Vocabolario
sacraménto
sacramento sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare¹
sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali