Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63).
A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già al tempo di Clemente VII: per il suo disegno [...] qualsiasi tipo di intesa con il mondo riformato. Alla tradizione storica della Chiesa romana fu attribuita la stessa rilevanza della Sacra Scrittura; venne condannata la dottrina della giustificazione per fede e ribadita l’efficacia dei sette ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] 7 articoli, tratta di quelli che i protestanti consideravano e rifiutavano come abusi e concerne la doppia natura dei sacramenti, il matrimonio dei preti, la messa, la confessione, la comunione, i voti claustrali, il potere dei vescovi. Approvata da ...
Leggi Tutto
Nella più antica procedura romana, espressione («azione di legge») che indicava il modo di agire in giudizio secondo forme determinate conformi alla legge, caratterizzato da rigoroso formalismo orale e [...] privato, cui spettava emettere la sentenza di condanna o di assoluzione. La procedura più antica era la legis actio sacramenti, così denominata in quanto, al termine della prima fase, le parti si sfidavano reciprocamente a giurare che le proprie ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] per cui era prescritto un termine di 30 giorni fra l'impostazione della contr0versia e l'assegnazione del giudice; legis actio sacramenti quella in cui aveva luogo fra le parti la scommessa (sacramentum) di una somma da pagarsi all'erario in caso di ...
Leggi Tutto
UGO di San Vittore
Francesco PELSTER
Teologo e filosofo scolastico, il quale, con lo scozzese Dichard, è il principale rappresentante della scuola Vittorina. Poco si sa della sua vita; proveniva con [...] trattano delle arti liberali e meccaniche e del metodo dello studio, gli ultimi tre della teologia e dello studio delle sacre scritture. Il De sacramentis christianae fidei (c. 1135-1140) tratta in due libri dell'insieme della dottrina cristiana; l ...
Leggi Tutto
SANT'UFFICIO
Luigi Giambene
È una fra le più importanti delle congregazioni della curia romana, e deriva storicamente dal tribunale dell'Inquisizione. La congregazione del Sant'Ufficio si compone come [...] gl'inquisitori nei luoghi dove si credesse opportuno, ecc.; ma gli spetta altresì occuparsi della dottrina dogmatica dei sacramenti, trattare le questioni circa il privilegio Paolino, concedere le dispense dagl'impedimenti di disparità di culto e di ...
Leggi Tutto
Eminente canonista bizantino del sec. XII. Nato a Costantinopoli verso il 1140 da cospicua famiglia, abbracciò subito la carriera ecclesiastica toccandone i più alti gradi. Eletto patriarca di Antiochia, [...] la Chiesa occidentale, tanto da condannare i matrimonî fra i greci e i latini e da negare la somministrazione dei sacramenti ai prigionieri e ai fedeli latini, che ne facessero richiesta.
Di scarso valore artistico sono alcuni epigrammi o poesie d ...
Leggi Tutto
STRYKIUS (Stryk), Samuel
Edoardo Volterra
Giurista, nato il 22 novembre 1640 nel castello di Lentzen, morto a Halle il 23 luglio 1710. Studiò all'università di Wittenberg prima filosofia e teologia, [...] , ecc., Halle 1695; Dissert. de iure sabbati, 1702; Diss. de iure liciti sed non honesti, 1702; Diss. de reliquiis sacramenti in matrimonialibus, 1704. Queste tre dissertazioni furono raccolte sotto il titolo Opuscula tergemini argumenti, Halle 1734. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Geografia, cit., pp. 3-5. Ci sembra una lettura semplificata dei concetti di numinoso e di mysterium tremendum, in R. Otto, Il sacro. L’irrazionale nella idea del divino e la sua relazione al razionale, Milano 19762 (in partic. i capitoli 2 e 4).
37 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] 1925, pp. 161 ss.; W. Valentiner, Nino Pisano, in Art in America, XV(1927), pp. 195 ss.; L. Becherucci, I rilievi dei Sacramenti nel Campanile del Duomo di Firenze, in L'Arte, XXX(1927), pp. 214 ss.; G. de Francovich, Lorenzo Maitani e i bassorilievi ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...