MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] comminare all’ex gesuita la scomunica minore (esclusione dai sacramenti) tramite il vescovo di Southwark, mons. P. di una chiesa unica visibile con unità assoluta di fede, i medesimi sacramenti ed unità di governo e l’episcopato con a capo il Vicario ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] alcune cose dell'Ave Maria et di tutti santi et de li morti, le Meditationi sopra il Pater noster e la Pratica de li sacramenti et incidentemente un poco del Purgatorio et de la fede et de le opere e nella stessa città l'anno seguente De la Ave ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] e alla propria maturazione religiosa interiore attraverso meditazioni, letture, esami di coscienza, oltre che con la frequenza ai sacramenti secondo il consiglio del proprio direttore spirituale.
Nel 1860 scoppiò in paese un’epidemia di tifo che M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] dei preti, dell’Immacolata concezione di Maria (dogma negato dalla Chiesa ortodossa), di alcune pratiche dei sacramenti e di altre non secondarie questioni. Sul piano organizzativo la Chiesa ortodossa, coerentemente con la tradizione cristiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] , la riflessione della dottrina ortodossa non va oltre la condanna dei sacramenti latini. Nel 1722 si celebra un sinodo particolarmente ostile ai sacramenti cattolici e nei decenni successivi la discussione verte sulla validità del battesimo ...
Leggi Tutto
Metodo di ripartizione dell’imposta fondiaria basato sull’obbligo di pagare in natura o in denaro una decima parte del prodotto lordo dei terreni. La d. sostituì il tributo che commisurava l’imposta all’estensione [...] da tutti i fedeli come contributo alle spese sostenute dalla Chiesa per la cura spirituale e l’amministrazione dei sacramenti, e d. dominicali o a titolo speciale, dovute da singole persone come corrispettivo di concessioni su terre di proprietà ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Brescia, fine del sec. 11º o inizi del 12º - Roma 1155). Allievo di Abelardo, A. denunciò nelle sue prediche la crescente corruzione del clero, negando il potere temporale della [...] . Di formazione patarinica, pare che, nel rifiuto della sacerdotalità gerarchica, non solo negasse la validità dei sacramenti amministrati dagl'indegni ed esortasse alla confessione reciproca, ma fosse favorevole alla predicazione dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e la nuova fabbrica del duomo fuori della ricordata Porta Veronese. Costruita da presso e sull'area di un precedente edificio sacro, la nuova basilica fu eretta da quei maestri comacini che per parecchi secoli continuarono a prestare l'opera loro, di ...
Leggi Tutto
Dalla città nativa, Carlstadt in Baviera, dove nacque intorno al 1480, Andreas Rudolf Bodenstein trasse il soprannome, sotto il quale va famoso nella storia della Riforma in Germania. Dopo gli studî, compiuti [...] , nella chiesa d'Ognissanti, la comunione sotto le due specie, combatte il culto delle immagini, i voti monastici, i sacramenti, il celibato del clero; anzi, il 26 dicembre 1521 contrae matrimonio con Anna von Mochau. Appunto questi e altri eccessi ...
Leggi Tutto
GUÉRIN, Georges-Pierre-Maurice de
Diego Valeri
Poeta francese, fratello di Eugénie (v.), nato il 5 agosto 1810 nel castello del Cayla, dove morì il 19 luglio 1839. Iniziò gli studî classici nel seminario [...] . Ritiratosi al Cayla, le fatiche del viaggio aggravarono la sua malattia e precipitarono la sua fine: prima di morire volle prendere i sacramenti.
L'opera del G. è contenuta tutta in un volume di Reliquiae, edito a Parigi nel 1861 a cura di G.-S ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...