GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] si dedicò alacremente a insegnare non solo il catechismo ma anche l'italiano e il latino; soprattutto, amministrava con zelo i sacramenti, celebrando un gran numero di matrimoni e di battesimi, a suo dire più di un migliaio nel corso degli otto anni ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] in passato ha spinto la critica a ipotizzare una datazione precedente di almeno due decenni rispetto al ciclo dei Sacramenti – si giustifica con la ripresa puntuale di affreschi che Giotto potrebbe aver dipinto a Napoli, riproposti anche nella coeva ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] i segni esteriori, "per cui il Signore nostro ci rappresenta e attesta la sua buona volontà verso di noi..."; cioè i Sacramenti. I quali però si riducono, per C., a quelli ch'egli trova menzionati espressamente nel Nuovo Testamento: Battesimo e Cena ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] al riposo domenicale, al digiuno non obbligatorio, al matrimonio lecito anche ai ministri, al riconoscimento di due soli sacramenti: battesimo ed eucaristia. L’adesione alla Riforma segnò l’inizio di lunghe persecuzioni che, salvo brevi interruzioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1702 - ivi 1785). Fu tra i maggiori rappresentanti del rococò veneziano; espresse al meglio le sue qualità in quadri di genere e di costume con scene di vita veneziana, che lo resero famoso. [...] degli ambienti (Il solletico, 1755, Lugano, collezione Thyssen). Oltre alla velata componente francese, nella serie dei Sacramenti (1750-55, Venezia, pinacoteca Querini-Stampalia) come nelle opere del decennio successivo, L. rivela l'adesione ...
Leggi Tutto
PROBABILISMO
Agostino TESTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Teologia morale. - Sistema di teologia morale, che sostiene la liceità di un'azione, la quale abbia in suo favore un'opinione sodamente [...] il rimedio più sicuro che può avere; il sacerdote deve seguire la sentenza più sicura nell'amministrazione dei sacramenti; il giudice deve sentenziare secondo la maggiore verosimiglianza; il cacciatore non può sparare, se dubita che dietro la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] zelo di quei confessori che avevano esercitato nei mesi precedenti una vera opera d'intimidazione, con la minaccia di rifiuto dei sacramenti. Prima di lasciare Roma, lo Ch. ottenne dal papa la promessa del cappello cardinalizio per l'abate de Bernis ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] pieve, era il popolo dei fedeli che a essa si riferiva per le celebrazioni liturgiche e per l’amministrazione dei sacramenti.
Nel momento in cui la chiesa battesimale si identifica con la pieve, sembra quasi formarsi un nuovo livello gerarchico degli ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] importanza sociale hanno, in una comunità, i legami di parentela ‘spirituale’ che vengono stretti in occasione dei sacramenti del battesimo e del matrimonio: nati su un piano religioso, questi legami vengono infatti caricati «di profonde implicazioni ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] et asserere» (p. 49 e passim), di poter discutere liberamente anche su venerande materie della fede, come i sacramenti o la vita ultraterrena. Pertanto, giungeva a giustificare l’aperta propaganda di opinioni ereticali («non omnis qui dicit orationem ...
Leggi Tutto
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
sacrare1
sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...