BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] in coro, con 15 registri e nella cappella della S. Sindone, con 13 registri (1880 e 1881, quest'ultimo con la ., L'organo della chiesa del S. Cuore di Maria a Torino, in Musica sacra, XXII (1898), pp. 76 s.; G. Locatelli, I Serassi celebri costruttori ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] ital., XXX (1893), p. 247; G. I. Arneudo, Torino sacra illustrata nellesue chiese,nei suoi monum. relig., nelle sue reliquie, Torino Savigliano, Savigliano 1978, pp. 78, 86; G. Gentile, in La Sindone e la scienza, Torino 1978, p. 89; Id., in Per i ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Ferdinanda; poco dopo a Torino presiedette all'ostensione della Sindone. L'anno seguente a Milano prese parte alla traslazione alla destituzione di Francesco Antonio Chionio da professore di sacri canoni all'università di Torino. Fu inoltre abbastanza ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] sua ‘Vigna’. Lì Maurizio, che continuò a patrocinare interventi artistici negli spazi sacri più rappresentativi della pietas sabauda, come la cappella della Sindone e il santuario di Oropa, mostrò un progressivo distacco dalle questioni politiche e ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] p. 841). Impegnato nell'introdurre a Savigliano le compagnie del Ss. Sacramento, eseguì e firmò nel 1534 per la cappella della compagnia edificata " abside (tra cui compaiono tre vescovi reggenti la Sindone e il beato Aimone Tapparelli), nel S. Paolo ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] con un sonetto che rievoca una storica cerimonia di ostensione della Sindone in onore di quest'ultimo. Nel 1586 uscì la sua ").
Nel 1606 uscì a Bergamo l'ennesimo volumetto di ispirazione sacra del G., una Scielta di sonetti spirituali, e a questo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Ss. Gioanni e Mateo» da porsi nella cappella del Ss. Sacramento (pp. 49-60). La vicenda fu complessa e si trascinò può riferirsi il cartone per il Paliotto oggi nella cappella della Sindone (Brigstocke, 2002, pp. 102-105), mentre firmato e datato ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] di decorare la cappella reale della S. Sindone. La chiesa presentava delle semplici decorazioni a 65; A. Cappello - B. Lacerenza, La cattedrale di Nardò e l’arte sacra di C. M., in Quaderni degli Archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, n.s ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] ’arcivescovo in occasione dell’ostensione pubblica della Sindone del 1750, le cui cerimonie furono presiedute Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 61 s.; O. Iozzi, Il Piemonte sacro. Storia della Chiesa e dei vescovi di Acqui, Acqui 1880, pp. 302-308; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Ecclesia Novariensi,Novariae 1612, pp. 417-423; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II,Venetiis 1717, col. 179; IV, ibid. 1719, coll. 712 s S. Solero, Il duomo di Torino e la r. cappella della Sindone, Pinerolo 1956, p. 85; V. Salavert y Roca, Cerdeña ...
Leggi Tutto
sindone
sìndone s. f. [dal lat. sindon -ŏnis, gr. σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, la S., la sacra S.,...