ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] physiologicae de natura aéris et aquae, le Annotationes geometricae tam theoricae quam practicae; di teologia, i Ragionamenti sulla sacraScrittura. Dell'A. non restano ora che le annotazioni ai libri III, IV e V di Amolfo, in continuazione ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] interesse presenta il Supplementum, opera del tutto originale del B.: in esso nell'esame dell'autorità delle fonti teologiche, della SacraScrittura (pp. 1-103), dei concili (pp. 104-204), della Chiesa (pp. 205-238), del pontefice (pp. 239-252), dei ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] due bellissimi carmi a lui dedicati, dai quali traspare una comunanza di vita, sorretta dal comune amore per la poesia e la SacraScrittura: a lui il poeta dettava di notte la versione poetica dei Salmi, stampata a Venezia nel 1546.
Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] Pavia, nel 1573 fu ordinato sacerdote. In quello stesso anno, essendo state istituite presso S. Barnaba le scuole di SacraScrittura, teologia scolastica, filosofia morale e logica, al ventiduenne C. venne affidato l'insegnamento della morale e a lui ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] a rinunciare allo stile fiorito e ridondante, alle iperboli, alle complicate similitudini, e persino alle citazioni latine dalla SacraScrittura. Non può negarsi che la troppa cura formale lo porti talvolta ad una imitazione pedissequa e stucchevole ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] i voti il 3 dic. 1830 e fu destinato a insegnare a Spoleto; nel 1832 gli fu affidata la cattedra di sacrascrittura e lingue orientali al Collegio Romano. Ma nella primavera del 1834 per motivi di salute lasciò la Compagnia, ritornando a Brescia ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] peculiare modo di predicazione, che consisteva nell'utilizzare con dovizia le fonti giuridiche applicandole all'esegesi della SacraScrittura. Una fonte (il Memoriale diKomorowski) ne ricorda anche la rigorosità e la tensione francescana alla povertà ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] libri, dove vengono affrontate, in un latino non privo di eleganza, le questioni più difficili della sacraScrittura, particolarmente dell'Apocalisse. il manoscritto, probabilmente autografo, si conserva tuttora nella biblioteca cavense e reca a ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] di ben vivere per giugnere all'eterno godimento conforme al metodo di San Bernardo assicurato da passi della SacraScrittura e Santi Padri..., Mazzarino per G. La Barbera 1689; L'ambasciatore politico cristiano..., Mazzarino per Giovanni van Berge ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] ed il suo ritmo tiene il mezzo tra la prosa curiale solenne e la poesia delle sacre rappresentazioni popolari, con le quali ha in comune le citazioni della SacraScrittura e quelle del Cavalca. Bellissime sono le orazioni che B. attribuisce ai grandi ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...