DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] . La posizione assunta dagli abati nelle discussioni relative al canone della SacraScrittura non riveste particolare interesse, mentre nel dibattito sulla Scrittura e la tradizione essi si schierarono al fianco della minoranza esprimendo una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] ebraico del Liber beati Iob (ibid. 1520).
Rivolgendosi a un più ampio pubblico di lettori umanisti della SacraScrittura, il G. in tale circostanza non esitò a prendere apertamente posizione contro i custodi della tradizione scolastica, sostenitori ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] l'Ypma.
Nel capitolo generale di Siena del 1295 G. fu incaricato di dedicarsi in particolare allo studio della SacraScrittura. Compose pertanto Expositio in Evangelium s. Matthaei; Interpretatio in Evangelium s. Lucae e una Expositio in Epistolas s ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] con Dio, cioè partecipe della sua stessa sostanza, essenza. Egli obietta che il termine non è attestato nella SacraScrittura, fonte diretta della dottrina cristiana, afferma per altro di non avere difficoltà ad accoglierlo, intendendolo nel senso di ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] 1993, pp. 29-34, 61, 79-103; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all'Italia: "Il sommario della SacraScrittura", Firenze 1997, ad ind.; E. Bonora, I conflitti della Controriforma. Santità e obbedienza nell'esperienza religiosa dei primi barnabiti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] completò la preparazione sotto la guida del "decano" di Mantova, dal quale sarà stato spinto allo studio della SacraScrittura e forse iniziato alla dottrina valdesiana. Da questa il passo al nicodemismo e al radicalismo spiritualistico sarà breve ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] altresì ad ottenere una più agegevole comprensione della SacraScrittura ("ad sacrarum literarum... eruditionein facilius comparandam", del Re dell'Ethiopia" (come attestò il Torrigio, Le sacre grotte vaticane, Roma 1635, p. 155).
Da Firenze i ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] a questo argomento. Nel marzo fu chiamato a far parte della deputazione che doveva discutere sugli inconvenienti dell'uso della SacraScrittura nella predicazione. Nel corso delle discussioni, che si svolsero in parte in casa sua, il B. si rivelò la ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] , come cappellano dell'arcipretura e dell'ospedale locale e docente di sacrascrittura nel seminario di Udine.
Nel 1929 il F. venne nominato docente di sacrascrittura (introduzione generale e speciale) presso l'università del Laterano, dove insegnò ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] della religione, letteratura e storia missionaria del paese in cui esercita la sua missione, oltre alla padronanza della SacraScrittura, dell'apologetica e dei canoni. Fornito delle virtù morali e soprannaturali, egli deve compiere la sua opera nel ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...