L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] di Datia) e Pangurarhiya si trovano gli editti in scrittura brāhmī del sovrano Maurya Ashoka.
L'altra grande 66 km a nord di Jaipur (Rajasthan), nota per i resti di un'area sacra buddhista e per due iscrizioni su roccia di Ashoka (272-232 a.C.); il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] che diventa anche la principale ceramica di uso funerario; la scrittura (editti); monumenti come tombe e stūpa. A essi si aggiungono a.C. e I sec. d.C., è accompagnata da simboli sacri come il triratna, lo swastika, il nandipāda e la mezzaluna. Sul ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Lo stesso vale nei casi di trasformazione di edifici sacri di altre religioni (templi del fuoco zoroastriani, santuari Hindu prodotto una società agricola avanzata, dotata anche di una sua scrittura e di una sua arte raffinata, le città, assai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] essa si può attribuire il significato di limite o passaggio tra area sacra e area profana. Nel caso di Labná, l'arco a volta Ad eccezione di quello Maya, i sistemi di scrittura mesoamericani, molto rudimentali, forniscono scarse informazioni su ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...]
Per ragioni diverse, dunque, si hanno segni che figurano nella scrittura e che possono valere al di fuori di ogni contesto, forniti loto. La cavalcatura del dio è il toro; e quest'animale sacro sta a volte a significare da solo la presenza di Shiva. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] con segni incisi e dipinti, forse assimilabili a segni della scrittura harappana (somiglianza, in verità, un po' dubbia), ha mostra uno stretto legame con l'arte di Bharhut. L'area sacra e l'insediamento urbano da cui essa dipendeva si trovano lungo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sec. sulla scorta dell'interpretazione panbabilonese dei testi in scrittura cuneiforme e dei cippi confinari. In sostanza è però frequente come coronamento della grotta cultuale o dell'immagine sacra (e non soltanto nell'ambito germanico): i rilievi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] dei fenomeni più importanti è comunque l’introduzione della scrittura già a partire forse dal MM IB, nella forma IIIB e il sito sembra continuare la sua vita solo come area sacra.
Bibliografia
V. La Rosa, Osservazioni sul centro di Haghia Triada in ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] le illustrazioni quanto l'ornamentazione risultano bilanciate con la scrittura. Caratteristica di questo periodo è la nascita del i propri sforzi in primo luogo allo studio dell'iconografia sacra. Al tempo stesso cominciò ad aumentare la quantità di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] coinvolta in un traffico di genti sicuramente notevole. Alla scrittura kharoṣṭhī si affiancano le prime iscrizioni in brāhmī, che faccia parte dell'orizzonte culturale antico-gangetico.
L'area sacra più antica di Harigaon, Satya Narayana, di cui è ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...