PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] madrigalesco: organico vocale ampio, scrittura musicale contrappuntisticamente più impegnativa, scelte laurea, Università di Cremona, a.a. 1962-63; M.P. Iommi, La musica sacra concertante di G. P., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1967 ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] virtuosistica (mottetti passeggiati), dalla scrittura imitativa alla bicoralità tardo-cinquecentesca. XVI e XVII: l’ufficio dei defunti polifonico, in Rivista internazionale di musica sacra, XI (1990), pp. 173 s.; C. Assenza, La canzonetta dal ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] e un Agnus Dei a cinque, ospitati nei Sacra cantica del benedettino milanese Serafino Patta (Venezia 1609), precludere ai suoi sottoposti la concessione di licenze o scritturazioni esterne onde tutelare le prerogative e l’organico della cappella ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] già confessore del re e maestro cappellano della sacra reale cappella il 22 aprile 1357, in sostituzione caratterizzato da ricchezza espressiva e agilità espositiva, rivela maturità e perizia di scrittura (pp. XXII, XXIV; La Fauci, 1987; Id., 2001, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] ampio respiro; inoltre sul tessuto strumentale dalla scrittura fluida e scorrevole spiccano spesso notevoli dettagli , testo di V. Monti, ibid. 15 maggio 1815.
Musica sacra: Messa da requiem arrangiata per piccola orchestra da Gaetano Brunetti, part ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] di esaminare le costituzioni dei gesuati, che riconobbe sane e conformi alla Scrittura, come mostra una sua nota in un codice Marciano (per la cui 1943), pp. 169-179; M. Bertagna, Gli aspetti sacri di Siena nelle "Prediche volgari" di s. Bernardino, ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] Bà, 2005, sonetto 16, v. 14) della propria scrittura e anche il ricorso ad alcuni moduli provenienti dall’opera pp. 151 s., 212 s., 240, 242; A. Lanza, L’ispirazione sacra ed elegiaca della poesia di F. T. B., in Spigolature di letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] M. ospita anche lavori che denotano una notevole competenza nella scrittura degli strumenti ad arco, a fiato e a percussione: è di Orazio (1958). Il M. si dedicò anche alla musica sacra (Ave Maria, Ecce tempus idoneum, Psallite suaviter, Vespere autem ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] camera, alcune stampate dagli editori Lucca e Ricordi.
La musica sacra del M. fu eseguita a Lucca per oltre un decennio dell'Associazione musicale lucchese, hanno confermato la qualità della scrittura e la spiccata personalità già messe in luce da ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] del seminario, istituendovi gli insegnamenti di belle lettere e di storia sacra e profana. Proposto anche dal Dalle Laste come prefetto al (discepolo del B. anchegli). La ricordata scrittura del 11772 in materia beneficiaria è conservata, con ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...