ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] Medolago, attribuisce ad A. opere ormai perdute sulla Scrittura, sui canoni e contro i Manichei.
Fonti e . 45; F. Ughelli-N. Coleti (con note di M. Guerrini), Italia Sacra, IV, Venetiis 1719 coll. 475; G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] di originalità, svolta all’ombra della scrittura di Segneri. Esponente della scuola gesuitica gesuiti Paolo Segneri e G. P. nella diocesi bresciana (9 aprile-9 giugno 1676), in Brixia Sacra, I (1910), pp. 9-18, 49-58, 97-107, 299-313; G. Mellinato, ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] occorrente, coll'aggiunta di una massima tratta dalla Sagra Scrittura o da' SS. Padri (Padova 1760), poi ripubblicata di Corone e Modone e infine i due volumi della Creta sacra sive de episcopis utriusque, ritus graeci et latini in insula Cretae ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] di trarre preziose informazioni sulla peculiarità della sua scrittura. Si tratta di un'operazione su modelli e Bibl.: G.P. Chiarandà, Piazza città della Sicilia, antica, nuova, sacra e nobile, Messina 1654, pp. 6 s.; A. Mongitore, Biblioteca sicula, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] che, frequentemente caratterizzata da un'anonima scrittura omoritmica, si riscatta grazie a episodi , Geschichte der Oper, Leipzig 1919, p. 107; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco, Milano 1931, I, pp. 308, 319 ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] una parte e Donizetti e Rossini dall'altra; la scrittura è tuttavia rivolta a sfruttare con estro e sagacia piva montanara ad imitazione del baghetto (n. 15.391) e Due pezzi sacri (n. 82.482: Marcia e 82.516: Pastorale popolare).
Significative anche ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] nella collettanea degli allievi di Bernardi, Lilia sacra octo de Veronensibus gymnasii acolytorum alumnis decerpta ternis vocali più ampi (capella) e gruppi di solisti, dalla scrittura più elaborata. Le contrapposizioni tra i cori sono assai serrate, ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] napoleonica). Nel 1785, mantenendo fede alla propria formazione vocale sacra, cantò a Jesi tra i coristi soprani negli oratori Fioravanti.
Il successo ottenuto a Roma gli procurò una scrittura quanto mai vantaggiosa per Lisbona, ove si trasferì nel ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] Tommaso Apostolo in Ortona a Mare (6 settembre) il dramma sacro Gli Ortonesi in Scio, testo di Gian Vincenzo Pellicciotti, un con l’elaborazione espressiva di Gaetano Donizetti e la scrittura orchestrale di Mercadante.
In una Memoria scritta dopo ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] del 1926 (Parigi 1930) mostrava una scrittura alleggerita grazie a una spiccata adesione all' Musik in Gesch. und Gegenwart, III, Kassel 1954, coll. 213 s.; L. Cervelli, La musica sacra di E. D., in Boll. ceciliano, LII (1957), pp. 53-57; A E. D ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...