DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] XV, XVI, II, Firenze 1830, pp. V-VII; C. Pini-C. Milanesi, Scrittura d'artisti italiani, I, Firenze 1876, n. 59; Neri di Bicci, Le ricordanze, CLIV; R. Offner, The Mostra del tesoro in Firenze sacra, in The Burlington Magazine, LXIII (1933), pp. 174 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] dal gennaio 1586, sostituì il cardinale Michele Bonelli nella Sacra Consulta, visto che Sisto V aveva voluto quest’ultimo fatto vescovo di M.a»). L’istruzione è una delle tre scritture che nel 1605 indussero la Congregazione dell’Indice a censurare il ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] «dall’illustrissimo signor Fulvio Gonzaga marchese, prencipe del Sacro Imperio e signor di Vescovato». Nella dedica degli del 1630-31; l’unico documento al riguardo è una scrittura notarile redatta il 18 gennaio 1635 in cui Claudio, avendo avuto ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] prodigo (1942), dal Vangelo secondo Luca, e la Sinfonia sacra per coro maschile e orchestra, su testi tratti dai libri religioso Veretti coniuga l’idioma dodecafonico con una scrittura neomadrigalistica. Risale al 1969 l’assegnazione del premio ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] discostò ben presto per adottare alcune forme di scrittura più personali e trasgressive, sensibili alle suggestioni bianche, fiati, percussione, tastiera (1988); Una Via Crucis. Sacra rappresentazione, su testo di S. Miceli (1991).
Opere. Composizioni ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] condizione, il libro unisce alla semplicità della scrittura un intenso afflato spirituale e una vasta erudizione di Propaganda fide (Città del Vaticano, Arch. della sacra congregazione de Propaganda fide, Congregazioni particolari de Propaganda fide ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] di cappella nella basilica del Santo nel 1814, compose parecchia musica sacra in cui cercò di equilibrare lo stile teatrale (uso naturalistico di certi strumenti quali l'arpa o letrombe; scrittura a forti stacchi tonali tra un versetto e l'altro, per ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] e Notturni Op. 13, pubblicate a Milano nel 1879), la scrittura pianistica è brillante ed espressiva al tempo stesso; composizioni brevi e di cantate, romanze e piccole composizioni di musica sacra, si espresse con maggiore efficacia nelle opere ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] magniloquenza accademica, presenti pure nelle composizioni sacre di stile concertato e solistico.
Le composizioni sacre, pervenuteci in un grande numero di manoscritti autografi, dalla scrittura nervosa e scattante, dimostrano la estrema abilità ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] nella seconda metà del sec. XVIII e autore di musica sacra.
Morigi, che dovette studiare a Padova, fu presumibilmente allievo dei 18 movimenti che li compongono, compare l’accenno a una scrittura imitativa (White, 1992, p. 118). Si tratta di un’ ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...