STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] circolo classicistico degli Orti Oricellari e la medicea Sacra Accademia.
Per quanto concerne la vita politica . Mordenti, Roma 1990, pp. XLII-XLVII; A. Gareffi, La scrittura e la festa. Teatro, festa e letteratura nella Firenze del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] reverendiss. Sig. card. Antonio Banchieri per la sua promozione alla sacra porpora".
Nel 1730 il M. fu presente tra i violinisti solo nella scelta dell'organico, ma anche nel tipo di scrittura strumentale adottata, l'influsso di Torelli. In senso più ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] insegnò poi in Senigallia nel 1742 e fu lettore di Scritturasacra nella cattedra di Osimo, professore di lingua greca nel entrata del B. nel nuovo Ordine è invece la Decade di sacri racconti dalle vite tratti de' beati dell'ordine Servitico, ed ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] e popolare, ma il G. ben presto si dedicò alla scrittura di musiche per balli teatrali, facendo di quest'attività uno ; Petit bouquet; Quattro salti); inoltre alcuni brani di musica sacra, fra cui il mottetto O salutaris hostia, uno Stabat Mater ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] chiesa di S. Giacomo in Septimanio.
Tale scrittura, oggi perduta – consistente in un epitaffio funebre gestae pontificum, I, Romae 1630, col. 562; F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra, Romae 1653, p. 117; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] lasciò in effetti l’Ordine, dedicandosi quindi alla scrittura e alla pubblicazione di opere storiche, retoriche, poetiche sicula, II, Panormi 1714, pp. 321 s.; R. Pirri, Sicilia Sacra, II, Panormi 1733, pp. 1365 s.; [F. Peccheneda], Dimostrazione del ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] e Tomiri regina degli Sciti (Torino, teatro Regio, 1802). Tra la musica vocale, sono rimaste anche due composizioni di musica sacra: Salve regina e O quam suavis.
Fonti e Bibl.: Allgemeine musikalische Zeitung, XXIII (1821), pp. 478 s.; Stendhal, Vie ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] avvenuta all’indomani della firma, fu la conseguenza della scrittura privata. Egli chiamò a collaborare due sacerdoti legati a supremo tribunale della Segnatura apostolica. Fu membro della Sacra Congregazione concistoriale, di quella dei religiosi, di ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] della zona: la Beata Teresa del Bambin Gesù del 1924 e il Sacro Cuore del 1925, entrambe a Imola, rispettivamente, nella chiesa del Carmine , il M. non abbandonò la pratica della scrittura, avviando, già dagli anni Venti, diverse collaborazioni ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] in quattro tempi ed inoltre cinquantatré marce e altri pezzi.
Musica sacra (inedita): Assumpta est Maria, messa a una voce; Et vita sua regione e fu caratterizzata da una lineare scrittura melodica e da una sapiente padronanza del linguaggio ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...