MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] (1781, p. 140).
Dopo il 1782 Mortellari non ebbe altre scritture teatrali, almeno fino al 1785, che segnò l’ultimo anno di Billington – e come autore di musica vocale da camera e sacra (non disdegnando la pratica del contrafactum, come testimonia il ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] stesso maestro che il L. acquisì quella dimestichezza nella scrittura che traspare dalla sua cronaca.
Dopo avere concluso l' alla morale religiosa, sotto la forma del vituperio delle immagini sacre e dei luoghi di culto. È celebre l'episodio ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] il quale fece ripetuti e vani tentativi di ottenere dalla Sacra Rota l’annullamento del matrimonio. Nel 1932 Sordi si vide natura. Talora il giudizio del suo pubblico influì sulla stessa scrittura dei romanzi, come nel caso di Dormire e non sognare ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] di questi, Mariano, fu scrittore della Sacra Penitenzieria e guardiano della Società del Ss. III, pp. 9, 20-24; C. Bianca, Marianus de Magistris de Urbe, in Scrittura bibl. e stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del secondo semin. 6-8 maggio 1982 ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] canonico.
Si trattava di un documento in scrittura beneventana pubblicato da Erasmo Gattola nella sua Historia divergente da quella di Ferdinando Ughelli (Atinensis, di Atina), Italia Sacra, VIII, Venezia 1721, col. 126, ma ora confermata dall’ ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] Acquedotto Vergine, Fonte di Giuturna, Monte Cavo, Isola Sacra ecc.), presto (a partire dal 1875) affiancati da alla ricognizione autoptica di siti, allo studio e alla scrittura i pochi momenti che gli rimanevano liberi dalle periodiche adunanze ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] primo a sostenerlo fu J. Le Long nella sua Bibliotheca sacra), la Bibia del M. è in realtà corredata da .; G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna 1997, pp. 31, 33-36, 60-62; B. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] del contrappunto imitativo, tipico della scrittura dei compositori ultramontani.
Cantore, liutista e i pontefici nel primo Cinquecento, in Atti del congresso internazionale di musica sacra, a cura di A. Addamiano - F. Luisi, Città del Vaticano 2013 ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] già sistematizzate da Antonio Possevino: «la retorica sacra vuole intervenire sulle strutture del mondo quale esso è di metodologia, a partire dall’importanza accordata alla scrittura come strumento di apprendimento, secondo il costume classico ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] nel giusto anche quando stabilisce qualcosa senza l'avallo delle Scritture.
Tornato a Modena, il F. fu consacrato sacerdote Modena 1669, pp. 107-110; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 743 s.; F. Bonamici, De claris ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...