CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] Leoncavallo (1897) e sull'Andrea Chénier di Giordano (1901); alla musica sacra (Messa solenne a tre voci e organo; Pange lingua, inno a . Ma Festa a Marina manca di unità di scrittura: ci sono pagine bellissime per invenzione melodica, procedimenti ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] altri. Alla Biblioteca Ambrosiana esiste una Raccolta di scritture diverse riguardanti la contesa insorta nel sec. XVIII della Società e fautori di uno sblocco dei limiti tra storia sacra e profana, tanto da insospettire la Curia romana.
Addetto al ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] nel suo consilium 141, che inizia con le parole "Sacra et universalis synodus" e che ha forse, in la ricostruzione della biblioteca del cardinale Guglielmo d'Estouteville, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Aspetti e problemi ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] , Atti della Giornata nazionale di studio... 2005, in Brixia Sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia, XI (2006), pp 84 (in partic. p. 70); S. Gavinelli, Cultura e scrittura a Brescia in età romanica, in Società bresciana e sviluppi del ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] , laureato in teologia.
Appresi i primi rudimenti di scrittura, lettura e calcolo, studiò grammatica, letteratura e lingua Informativi auctoritate Ordinaria Compilati (= PrOrd); L4/5: Sacra Ritum congregationum Sancti Miniati V. Servi Dei Teophili ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] occulta del fascino solo perché non conoscevano la Scrittura. Secondo il teologo – che polemizza con vescovo riformatore di Pozzuoli della seconda metà del ’500: L. V., in Campania sacra, V (1974), pp. 25-34; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] testi che appartennero al suocero Vincenzio Capponi, autore dei Trattati accademici e Parafrasi poetiche de’ Cantici della ScritturaSacra (Firenze 1684), anche se il maligno Antonio Magliabechi, in una lettera all’erudito Angelico Aprosio, scriveva ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] arcivescovo non trascurò l’impegno intellettuale, dedicandosi alla scrittura non solo di catechismi e omelie, ma anche .; Esortazioni ed orazioni per coloro a quali dovranno amministrarsi i sacramenti del ss. Viatico e dell’Estrema Unzione. Ad uso de ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] piano. L'autore passa in rassegna le obiezioni dei berengariani tratte dalla Scrittura (capp. II-VI) e dai Padri (capp. VII-IX), più celebre scritto di Algero di Liegi, il De sacramento corporis et sanguinis dominici, composto oltre dieci anni prima ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] di compositore fu in questo periodo rivolta soprattutto alla musica sacra e il F. si limitò per lo più ad allestire cura conferita all'orchestra e nella sapiente ma contenuta scrittura vocale derivatagli dall'esperienza maturata a contatto con i ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...