TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] pirata, 5 luglio 1844). Nel 1845 avrebbe ricevuto una scrittura da Città del Messico: imbarcatasi a Genova, da allora , Oxford 1998, ad ind.; R. Antonelli, Teatro e musica sacra nel Castello di Camaiore, in Marco Santucci (Camaiore 1762 - Lucca ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] della Sede apostolica nelle Due Sicilie,in risposta alle scritture pubblicate in contrario (Roma), nella quale utilizzò anche feste fatte nell'inclita città di Velletri per celebrare l'esaltazione alla sacra porpora dell'emo. e rmo. sig. card. S. B., ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] -634; A. Marani, Il Clario e la residenza dei vescovi, in Brixia sacra, VII (1972), pp. 114-121; B. Ulianic, I. e la La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna 1997, pp. 207, 268; A. Prosperi ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] 1732 lasciò Venezia e iniziò a collaborare con la cappella del Ss. Sacramento nel duomo di Urbino, con un compenso di 30 scudi romani (10 risposero forse a esigenze commerciali. La scrittura violinistica, assai brillante, rispecchia il virtuosismo ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] spirituale fortemente personale e tormentato, riflesso in una scrittura pervasa di una «infelicissima felicità» e che appare , pp. 476-514; L. Della Palma, Istoria della Sacra Passione... Prima edizione bolognese alla quale si aggiungono… I dolori ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] non conferire gratia alchuna, ma essere segni esteriori; non tenere nella Chiesa altro che Scritturasacra; non tenere oppenione alchuna de’ dottori; tenere la Chiesa romana essere diabolica et antecristiana» (p. 33).
È vero che rispetto alla ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] dagli studi, preferendo egli dedicarsi alla scrittura satirica e all’attività pubblicistica. Accusato coltura italiana, Firenze 1898, pp. 77-79; F. Novati, La parodia sacra nelle letterature moderne, in Id., Studi critici e letterari, Torino 1889, pp ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] , emancipandola così da una scrittura contrappuntistica all'epoca ancora tendenzialmente N. Fortune, London 1985, pp. 118-121, 185, 216, 224, 236 s.; La musica sacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] del corale oggi a Imola (Museo diocesano d’arte sacra, 16-VIII), datato fra 1315 e 1320, 1994, pp. 103-139, 186-188; N. da R. Il Trecento riminese tra pittura e scrittura (catal., Rimini), a cura di A. Emiliani, Milano 1995 (con saggi e schede di A ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] tipica, ma il cui uso è concesso per "gratia et ornamento della scrittura". Inoltre il C. è uno dei pochi, insieme con il Dolce che troverà coerente formulazione nel Discorso intorno alle imagini sacre e profane del card. Paleotti (1582). La Barocchi ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...