GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] questo campo appare chiara ed equilibrata: la scrittura tersa e tranquilla non è turbata da cromatismi Gabrieli und sein Zeitalter, Berlin 1834; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797 ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] di ogni questione dogmatica per la salvezza del cristiano, non essendo nessun dogma certamente documentato nella scritturasacra, ma tutti fondati su induzioni; e criticando coloro che si scandalizzavano di affermazioni particolari.
Durante l ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] due parti, poesia dei barone d'Avanzo, 1723 (ms. 18.159); David, azione sacra in due parti, poesia di A. Zeno, 1724 (ms. 18.161); Ilmartirio di contemporancì che gli riconobberomaestria di scrittura e innegabili qualità drammatiche; particolarmente ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] ); la critica letteraria ha ricostruito la sua continuità nella scrittura e nel teatro umanistico, dove poté far dialogare le
La prima pala firmata da Santi e datata 1484 è la nota Sacra conversazione, già nella pieve di S. Sofia a Gradara e oggi ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] sprecare del tempo: al contrario dedicati a qualche contenuto delle sacre lettere; nessuna ora ti sia sufficiente per l’amore 91-118; M. Pontone, A. T. monaco e umanista fra scrittura latina e scrittura greca, Torino 2010; G. Masi, A. T. e le ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] i discepoli di Metodio che continuassero a celebrare i sacri misteri in slavo. Nel Commonitorium condanna pure la si ferma a metà di una frase): solo un’ipotesi è che la scrittura si sia arrestata – per disillusione o per tutt’altre ragioni – nell ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] ebbe a raccogliere Statuti e privilegi della sacra religione costantiniana, stampati poi nel 1624. ital. nel sec. XVII, Roma 1897, pp. 59 ss.; G. Rossi,Una scrittura e alcune lettere e documenti tassoniani inediti, in Giorn. stor. della lett. ital., ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] divota lega spirituale del medesimo Autore; 366-367: Concetti sacri distesi negli anni 1615, 1625 e 1630 et seguenti G. V.: dalla biografia illustrata alle opere, in La forma della scrittura. Studi in ricordo di Elettra Giaconi, a cura di A. Agostini ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] Serrao.
Nel triennio successivo scrisse, a scopo didattico, molte composizioni di musica sacra, fra cui: Le tre ore d’agonia di N.S.G. (1870 . 51 (una sontuosa forma-canzone, con largo impiego della scrittura a mani alterne, tipica del M., e con ampio ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] soprattutto alla conduzione melodica e alla scrittura vocale, senza particolari spunti dialettici con veneziane, IV, Venezia 1842, pp. 114-121; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I- ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...