REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] e storici nelle facoltà teologiche dell’Università e del Seminario arcivescovile di Torino, in Et Verbum caro factum est. Tra SacraScrittura e storia della Chiesa, a cura di G. Tuninetti, Cantalupa 2009, pp. 15, 19 s.; A. Merlotti, Il dibattito sull ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] seguì un corso di assiriologia per un semestre nel 1911. Nel frattempo, dopo il biennio a Beirut, fu professore di SacraScrittura a Chieri (1909-11).
Dal 1912 insegnò esegesi dell’Antico Testamento, storia del testo e delle antiche versioni bibliche ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] , pur avendo ammesso che Cristo era «figliuol di Dio naturalissimo e il verbo e la sapientia del padre, come la sacrascrittura manifesta, […] conchiudeva che, quando si parla di Dio puro, s’intende la essentia incomprensibile, la quale, per quanto è ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] già promesso nell'introduzione della Scienza della salute, cioè i Disinganni del confessore riconosciuti nella letturadella SacraScrittura,ne' sacri canoni,e negli scritti de' SS.Padri e Dottoridella Chiesa Cattolica,opera teologico-moraled'Abramo ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] naturali, quelle civili, quelle ecclesiastiche e quelle divine. Nell'opera il C. s'ispira costantemente alla SacraScrittura e alla tradizione (concili, Padri e pontefici), non giungendo tuttavia a esiti rigoristici.
Frattanto nel 1810, soppressi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] ordinato sacerdote il 25 maggio 1793. Insegnò filosofia e teologia nelle case dell’Ordine, prima a Genova, dove dettò lezioni di SacraScrittura, e poi a Napoli, dove ebbe residenza in S. Paolo Maggiore e fu pure preposito di S. Maria degli Angeli a ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] carmelitano, durata circa un anno, il M. maturò la crisi religiosa che lo avrebbe condotto ad aderire alla Riforma. Nel 1554 infatti, in un colloquio sulla SacraScrittura, il M. confidò a fra’ Claudio di non credere alla presenza reale di Cristo nel ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] apprezzare i meriti del giovane professore impegnato sia nella predicazione sia nell'attività pastorale. Chiamato poi a insegnare sacrascrittura all'Università di Macerata (1839), nell'ottobre 1844 il G. terminò gli studi conseguendo la laurea in ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Antonio
Elpidio Mioni
Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] , è giusto ricordare: cod. II 172: uno studio sulla traduzione Hierichuntina della Bibbia, estratti dalle "catene" della SacraScrittura, una introduzione alle opere di Origene, versioni o annotazioni su opere di S. Basilio e S. Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] omiletica e a quella accademica. Nel 1656 l’ateneo torinese lo aveva infatti chiamato a ricoprire la cattedra di SacraScrittura, che Rusca mantenne sino a quando, nel 1661, non fu nominato inquisitore a Vercelli.
In realtà, dopo il trasferimento ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...