BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] alla grazia divina.
Nel 1652 Fabio Chigi, ritornato, alla nunziatura di Colonia, gli fece ottenere la cattedra di SacraScrittura alla Sapienza e, il 6 nov. 1652, lo fece entrare tra i qualificatori della congregazione che giudicava l'Augustinus ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] 1954 dalle Edizioni Paoline ad Alba). Presso il Biblicum conseguì la licenza in sacrascrittura.
Terminati gli studi nella capitale, dal 1953 al 1959 insegnò sacrascrittura e lingua greca presso il seminario albese e dal 1957 fu anche professore di ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] - padre di non ordinario valore e dottrina, gli fu data la catedra di teologia", vale a dire di sacrascrittura, "nel studio qui della Sapienza". Ed è appunto, essendo, come dichiara nel frontespizio, "destinatione ... Urbani... octavi in almae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] G. utilizzava la solida cultura teologica per sostenere le sue tesi mediante continui riferimenti ai passi della SacraScrittura, anche a quella veterotestamentaria, il che implicava l'accettazione di tutta la Bibbia, laddove gli Albanenses ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] disagio a Siena, il 4 ag. 1787 scrisse al de' Ricci per ottenere il suo appoggio alla nomina di professore di SacraScrittura nell'università di Pisa, alla quale era stato indirizzato anche dal De Vecchi. Del resto, la conoscenza-delle lingue antiche ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] -1560), in Critica storica, XXVIII (1991), pp. 196 s.; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all’Italia. «Il Sommario della SacraScrittura». Un libro proibito nella società italiana del Cinquecento, Firenze 1997, pp. 185-217; A. Del Col, I capi del ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] non solo per la retorica in senso generale, ma anche per una storia filologica delle principali lingue che attengono alla SacraScrittura, e per questo si inseriscono nella tradizione filologica che da Lorenzo Valla giunge fino a Serveto.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] e originale delle idee riformate: tra i principali canali di diffusione, l’Accademia si servì di pubbliche letture della SacraScrittura e favorì, come fu nel caso di Porto, l’insegnamento delle lingue che consentivano di accedere al dettato biblico ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] Nob. Ludovico Campo.
O. Lando, Dialogo [...] nel quale si ragiona della consolatione et utilità che si gusta leggendo la SacraScrittura, In Vinegia, per Comin da Trino di Monferrato, 1552, c. 20v; G. Ruscelli, Vocabolario generale di tutte le voci ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] Sisto Medici, per essere nominato nel 1544 lettore e maestro di studio e, due anni dopo, baccelliere e lettore di SacraScrittura. Nel 1545 era stato trasferito alla provincia veneta di S. Domenico e affiliato al convento veneziano dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...