LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] nostre riviere (1834); le Osservazioni alla memoria del padre Maurizio di Brescia. "Melometria dei cantici originali della SacraScrittura" (1847). Frattanto, tra il 1842 e il 1845, erano apparsi nella collana milanese degli antichi storici greci ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] , D. Mattei Gentili, nel luglio 1907 il F. venne destituito sia dall'incarico di rettore sia da quello di professore di sacrascrittura e fu costretto a ritirarsi, con la madre e la sorella, a Prepo, una frazione di Perugia, ove era parroco un ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] conseguì anche la laurea in medicina, conferitagli a Padova il 26 apr. 1628, e conobbe F.R. Galli, lettore di SacraScrittura, e il siciliano P.A. Cavalli, medico primario del duca, poi divenuto cappuccino col nome di Francesco da Scicli. Passato il ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] quelle dedicate alla sacra eloquenza, al catechismo, alla teologia dogmatica, alla SacraScrittura, alla teologia dall'abate C.G.V. Berio. Contiene testi di letteratura sacra, classici e trattati scientifici, soprattutto di medicina; la citazione su ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] di dogmatica fondamentale e successivamente di materie bibliche nel seminario maggiore di Milano. A Roma fu professore di sacrascrittura presso il seminario vaticano (9 novembre 1904) e di pastorale nel seminario leoniano (1911).
A soli dieci anni ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] lui la "moderna filosofia" aveva traviato le coscienze dei cristiani, la costituzione cisalpina si era sostituita alla SacraScrittura nelle regole dell'umano operare e un corrosivo spirito di irreligiosità travolgeva le basi stesse della vita ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] quelli contenuti in una grande cassa, una quarantina, appartenevano a Stella. Si nota un grande interesse per la SacraScrittura e per la teologia protestante: un terzo erano commentari del Nuovo Testamento (Heinrich Bullinger, Johannes Oecolampadius ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] , ma soprattutto facendo propri alcuni dei luoghi più eterodossi della meditazione di Spinoza, finiva per considerare il testo della SacraScrittura alla stregua di un semplice linguaggio poetico e metaforico, che celava in realtà i semi di una più ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Aurunca, ex ministro generale dei frati minori conventuali, nel suo paese natale. A Roma conseguì la licenza in SacraScrittura al Pontificio Istituto Biblico (marzo 1973) e si laureò in archeologia all’Università La Sapienza nel luglio 1975, con ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] non gli permisero di proseguire questo faticoso incarico; pertanto fu riaccompagnato al suo convento, con il compito di spiegare la SacraScrittura in chiesa, cosa che continuò a fare fino alla morte. La sua umiltà lo spingeva a rifiutare ogni titolo ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...