NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] al 1545, e la rese ben presto non solo celebre per la capacità di conoscere, interpretare e annunziare la SacraScrittura, ma anche sospetta a coloro che avevano difficoltà ad accettarne l’attività profetica e carismatica, che, fuori dagli stretti ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] dei teologi nel 1817, insegnò teologia e sacrascrittura a Casale Monferrato. Fu vicegovernatore del Collegio delle disegno lineare, d'agronomia, Biella 1839; Nel triduo solenne sacro ai beati Umberto e Bonifacio di Savoia, ibid. 1839; Allocuzione ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] Menchi, Erasmo in Italia, Torino 1987, p. 450; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all’Italia. «Il sommario della SacraScrittura», Firenze 1997, p. 165; A. Del Col, L’Inquisizione nel patriarcato e diocesi di Aquileia, 1557-1559, Trieste 1998 ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] e a quella dei Rozzi, con il nome di Esaltato. Trasferito nel 1769 all’Università di Pisa, quale docente di SacraScrittura e letteratura greca, in contemporanea con Siena, vi stette due anni. Qui lo conobbe Giacomo Casanova, che nell’Histoire de ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] la mobilità della Terra era ancora opinione nuova, rigettata dalla maggioranza degli astronomi e fisici, ritenuta contraria alla SacraScrittura e priva di una dimostrazione convincente. Al presente, invece, era ormai condivisa dai maggiori fisici e ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso
Stefano Tabacchi
MONIGLIA, Vincenzo Tommaso. – Nacque a Firenze il 18 ag. 1686, da Nicola Maria, professore di logica e filosofia all’Università di Pisa e da Lucrezia Casini. [...] di religiosi nelle università. Solo nel 1741 il M. fu chiamato all’università di Pisa, dove assunse la cattedra di SacraScrittura e storia ecclesiastica, che tenne fino alla morte.
Nel 1741 pubblicò a Roma il De annis Jesu Christi Servatoris, et ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] continuazione dell'opera non venne mai messa in circolazione (ristampa parziale dell'opuscolo, sotto il titolo Difesa dell'autorità della SacraScrittura contro G.B. Vico, a cura di B. Croce, Bari 1936). Forse nocque all'autore d'aver portato a suo ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] 'università, dove oltre che insegnare teologia morale e diritto canonico, cattedra alla quale fu trasferito nel 1819, tenne corsi di SacraScrittura e per ben due volte, nel 1818 e nel 1831, fu pure eletto rettore magnifico. Frattanto conseguì il 25 ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] solo una perfetta padronanza della lingua e degli artifici della rettorica, ma anche una profonda conoscenza tanto della SacraScrittura e dei Padri della Chiesa (s. Agostino), quanto degli autori latini cristiani e profani. Teso ai valori religiosi ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] Capitolo della Cattedrale, Partiti, A 17, 1603 marzo 9, c. 181r) e dallo stesso anno fu lettore di SacraScrittura in duomo e canonico della chiesa metropolitana di Firenze; quindi fu rettore del seminario fiorentino.
Membro dell’Accademia fiorentina ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...