GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] sous l'anathème, dal titolo Breve confutazione del parallelo tra le proposizioni condannatenella bolla Unigenitus ed alcune della SacraScrittura e de' santi Padriche leggonsi alla fine del libroGesù Cristo sotto l'anatema (rist. Bologna-Firenze 1780 ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] da diversi fratelli per un’hora si fanno diverse prattiche, cioè per un quarto d’hora si attende all’erudizione delli sensi della SacraScrittura, per mezz’hora si fa una Instruttione pratica, o del modo di far missioni, o di confessare, e di fare la ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] 1605 e ad Arona fece professione del quarto voto il 21 sett. 1621.
Dal 1605 insegnò greco, ebraico, teologia morale e SacreScritture a Milano e a Cremona. Da allora fu superiore delle case della Compagnia di Gesù, carica che mantenne per quasi tutta ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] per il capitolo successivo un «opus concordiarum» della SacraScrittura (Kaeppeli - Dondaine, 1941 p. 20), iniziato Libri, l. GGG, c. 563; l. OO, c. 290; ed. in Analecta Sacri Ordinis Praedicatorum [ASOP], III, V, 3, Roma 1897, n. 242, p. 507); 1231 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] l'ordinazione sacerdotale per mano di s. Antonino arcivescovo di Firenze. Nel 1453 fu incaricato dell'insegnamento di SacraScrittura e delle sentenze nello Studio fiorentino. Dopo tre anni di attività didattica, "peracto cursu artium et theologiae ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] significato della sua trattazione.
L'esposizione del D. in quest'opera è fondata sulla base dell'autorità dei testi della SacraScrittura e dei Padri della Chiesa, da cui l'autore desume la fondamentale struttura dei suoi ragionamenti. In tal modo il ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] una critica più larga della filosofia vichiana, è che «il principio delle lingue articolate del Vico [è] alla SacraScrittura totalmente opposto» (p. 128). Nel 1755 compare il Dello stato naturale doppo la prevaricazione di Adamo, insufficiente per ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] dell’Eneide tradotto in versi italiani, in Traduzioni poetiche..., cit., 1746, pp. 101-150; Versione d’alcune poesie della SacraScrittura, ibid., pp. 151-175 (poi Verona 1749); Il Pseudolo comedia di M. Accio Plauto tradotto in versi italiani si ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] Galateo, Juan de Valdés, una dozzina di titoli di Pier Paolo Vergerio, Pietro Martire Vermigli, il Sommario della SacraScrittura, il Beneficio di Cristo, un Nuovo Testamento tradotto da Antonio Brucioli.
Rosello fu arrestato alla fine di giugno in ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] Gran parte dell'attività del L. fu dedicata all'emendazione e alla critica dei codici dei Padri della Chiesa, della SacraScrittura, dei classici. Tutto questo puntiglioso ed enorme lavoro, sempre condotto con un rigore filologico che gli acquistò la ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...