• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1610 risultati
Tutti i risultati [1610]
Biografie [593]
Religioni [405]
Musica [153]
Arti visive [147]
Storia [138]
Letteratura [113]
Archeologia [104]
Diritto [70]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [54]

PROCOPIO il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCOPIO il Grande (Prokop Veliký) F. M. Bartos Fu uno dei capi della rivoluzione ussita. Da parte materna derivava da una ricca famiglia borghese di Praga, venuta da Aquisgrana. Dopo la prematura morte [...] così dopo che, nel 1432, fu convenuto ad Eger (Cheb) che la base delle ulteriori trattative sarebbe stata la Sacra Scrittura gli ussiti decisero di recarsi al concilio. Come principale diplomatico non solo della propria fazione, ma anche di tutta la ... Leggi Tutto

REFETTORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

REFETTORIO Giorgio Rosi . Negli edifici destinati ad abitazione collettiva, sia essa stabile (caserme, collegi, carceri, conventi, ospizî, ecc.) o temporanea (scuole), il refettorio è il locale in cui [...] e, in posizione dominante, il pulpito del lettore. Grandi affreschi raffiguranti a preferenza scene di agapi tratte dalla Sacra Scrittura, ad es., l'ultima cena come nel già ricordato dipinto leonardesco o le nozze di Cana come nell'affresco ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – SALE CAPITOLARI – ISOLA DI CHIO – LUCA LONGHI – RAVENNA

UGDULENA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1937)

UGDULENA, Gregorio Alberto VACCARI Orientalista e patriota, nato a Termini Imerese (Palermo) il 20 aprile 1815, morto a Roma il 7 giugno 1872. Dai suoi maestri, specialmente da Nicolò Palmeri, apprese [...] nel 1870 si trasferì a Roma, professore di greco ed ebraico in quella università fino alla morte. Scritti: Oltre alla Sacra Scrittura in volgare, su cui v. bibbia, VI, p. 902, Biblici textus a G. Ugdulena presbytero explicati (Palermo 1843); Corso di ... Leggi Tutto

GIOVANNI Ciriote Geometra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης) Silvio Giuseppe Mercati Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] sua ricca produzione letteraria comprende: Inni alla Vergine, in distici elegiaci; una parafrasi giambica dei Cantici della Sacra Scrittura; un encomio di San Pantaleone, in 1042 trimetri giambici; il poemetto ascetico Paradiso, in 99 tetrastici di ... Leggi Tutto

ŠTÍTNÝ, Tomáš

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTÍTNÝ, Tomáš Karel Stloukal Precursore della riforma in Boemia, nato fra il 1331-1335 nel fortino di Štítné presso Žirovnice nella Boemia meridionale; studiò all'università di Praga, dove ascoltò con [...] di Ratisbona, Davide d'Augusta, Roberto Holcot, Enrico Suso, è elaborata in termini del tutto personali. La Sacra Scrittura e la dottrina della Chiesa Romana sono per Št. autorità intangibili. Benché lo Št. riconoscesse l'autorità ecclesiastica ... Leggi Tutto

MALDONADO, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MALDONADO, Juan (Giovanni Maldonato) Pietro Tacchi Venturi Teologo ed esegeta, nato nel 1533 in Casas de la Reina, presso Llerena (Estremadura), morto a Roma il 5 gennaio 1583. Frequentò l'università [...] (1564-65), poi di teologia, che lo misero in luce. Nel 1576 si ritirò a Bourges per attendere a commentare la Sacra Scrittura. Venuto a Roma al principio del 1581, vi fu trattenuto dal generale Acquaviva, e fu aggregato da Gregorio XIII ai revisori ... Leggi Tutto

NICEFORO Callisto Xanthopulo

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO Callisto Xanthopulo Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, nato circa il 1256, addetto al clero di S. Sofia, insegnò retorica e teologia: fattosi monaco in tarda età, morì verso il 1335 L'opera [...] leggende bizantine inseritevi. N. ha composto in versi aride liste d'imperatori, patriarchi e dignitarî delle due corti, sinossi della Sacra Scrittura, vite di santi (come quella di S. Nicola di Mira in 2700 giambi), e testi liturgici, in prosa e in ... Leggi Tutto

GIACOBBE di Sarūg

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Sarūg Giuseppe Furlani Fu, dopo Efrem (v.), il più grande e celebre poeta siriaco. Nato nel 521, fu educato a Edessa e cominciò a poetare a ventidue anni; divenne visitatore e poi vescovo [...] ("discorsi") versificati, i quali trattano di temi molto disparati, ma quasi esclusivanente di vita religiosa e di Sacra Scrittura. I mēmrē sono scritti in dodecasillabi, disposti in due stichi. Vanno rilevati quello sull'edificazione di un palazzo ... Leggi Tutto

VAVASSEUR, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VAVASSEUR, François Pietro Tacchi Venturi Umanista francese del secolo di Luigi XIV, nacque a Paray-le-Monial l'8 dicembre 1605. Entrato, sedicenne, tra i gesuiti e compiuti tra essi gli studî, iniziò [...] l'insegnamento, prima delle lettere, poi della Sacra Scrittura, a Bourges e a Parigi nel collegio di Clermont, dove dimorò insegnando e scrivendo fino alla morte avvenuta il 16 dicembre 1681. Formato alla scuola del Petavio (v. Petau, denis), il V. ... Leggi Tutto

LAPIDE, Cornelio a

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDE, Cornelio a (Cornelis Cornelissen van den Staen) Agostino FAGGIOTTO Nato a Bocholt (Belgio) il 18 dicembre del 1567, studiò alle università di Douai e di Lovanio. Fattosi gesuita (1592), insegnò [...] morte, avvenuta ivi il 22 marzo 1637. Grande diffusione ebbero presso i cattolici i suoi commentarî su tutti i libri della Sacra Scrittura, salvo Giobbe e i Salmi, attraverso molte edizioni da quella di Anversa (1614-45) a quella di Parigi (1857). Si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 161
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturista
scritturista s. m. e f. [der. di (sacra) scrittura] (pl. m. -i). – Studioso, interprete della Sacra Scrittura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali