• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1610 risultati
Tutti i risultati [1610]
Biografie [593]
Religioni [405]
Musica [153]
Arti visive [147]
Storia [138]
Letteratura [113]
Archeologia [104]
Diritto [70]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [54]

TEOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRAZIA Antonio FALCHI * Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] dei principi, e quello di scioglimento dei sudditi dal giuramento di fedeltà. Nella Politica estratta dalla Sacra Scrittura, sono notevoli il superamento del contrattualismo nella spiegazione delle origini della società, creazione non degli uomini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] caro all'anima delle folle, divenne popolarissimo nelle cerchie giudaiche, il più popolare forse dei libri ebraici dopo la Sacra Scrittura. È una prova di ciò il numero eccezionalmente ampio delle edizioni che ne furono fatte e dei supercommenti che ... Leggi Tutto

SACRILEGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRILEGIO Marcel SIMON Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] locale. Il sacrilegio reale consiste nella violazione o nella profanazione dei sacramenti, dei vasi sacri, delle reliquie e immagini, delle parole della Sacra Scrittura, degli ornamenti sacri e delle cose in genere che hanno ricevuto una benedizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRILEGIO (1)
Mostra Tutti

PAOLO V papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO V papa Rosario Russo Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] ; in Cina, per favorire la diffusione del cattolicismo, autorizzò la traduzione della Sacra Scrittura in cinese e l'uso del cinese stesso nel breviario, nella messa e nei sacramenti; riordinò le diocesi dell'India; rese più stretti i rapporti con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V papa (4)
Mostra Tutti

SERVETO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETO (Servet), Miguel Delio Cantimori Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] cristiana attraverso le dottrine filosofiche tradizionali (greche) e non attraverso lo studio diretto della Sacra Scrittura. Bibl.: Una bibliografia relativamente completa si trova alla voce Serveto della Realencyclopädie für protest. Theologie ... Leggi Tutto

HITA, Arcipreste de

Enciclopedia Italiana (1933)

HITA, Arcipreste de Salvatore BATTAGLIA Poeta spagnolo, autore del Libro de Buen Amor, vissuto durante la prima metà del sec. XIV. Le scarse notizie intorno alla sua vita si ricavano dalla sua unica [...] , a volte satirico, scanzonato, umoristicamente pessimista. Vi si avverte l'esperienza del prete secolare, che ha pratica di Sacra Scrittura e di morale teologica, senza larga dottrina cristiana né sicura fede religiosa; uomo tuttavia di spiriti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITA, Arcipreste de (1)
Mostra Tutti

LAUD, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUD, William Florence M. G. Higham Arcivescovo di Canterbury, nato a Reading il 7 ottobre 1573, morto il 10 gennaio 1645. Figlio di un sarto, fece i suoi studî nel St John's College a Oxford laureandosi [...] una chiesa vera che era caduta poi nell'errore, e che le decisioni del concilio in accordo con la Sacra Scrittura, costituivano le migliori interpretazioni della verità. Caduto in disgrazia l'avversario principale di L., Williams, vescovo di Lincoln ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUD, William (2)
Mostra Tutti

SIKH

Enciclopedia Italiana (1936)

SIKH Luigi SUALI . Comunità religiosa e politico-militare dell'India settentrionale (Panjab), che conta oggi ancora circa tre milioni di seguaci. La fondò Nānak (1469-1538), riformatore religioso che, [...] il più antico nucleo del Granth, il "libro" in senso religioso, detto anche Granth Sahib "il libro santo" o "sacra scrittura". Govind Singh (1605-1708), decimo e ultimo guru (maestro o capo spirituale), fu il vero organizzatore dei Sikh, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA CONTINUA – MONOTEISTICA – NAZIONALISMO – POLITEISMO – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIKH (2)
Mostra Tutti

METODIO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

METODIO, santo Francesco Dvorník , Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] sia dall'imperatore Michele sia dal patriarca Fozio. Tornato in Moravia, continuò la sua attività e finì la traduzione della Sacra Scrittura, incominciata dal fratello. Morì il 6 gennaio 885. È venerato come santo tanto dalla Chiesa romana quanto da ... Leggi Tutto

OMILIA e OMILETICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione") Nicola Turchi OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] sede dopo il sermone avvisi e notizie d'ordine pratico, come si fa tuttora per le pubblicazioni di matrimonio e di ordinazione sacra. Si hanno omilie di S. Leone Magno, S. Ambrogio, S. Ilario, S. Girolamo, S. Agostino, S. Giovanni Crisostomo, ecc. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 161
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturista
scritturista s. m. e f. [der. di (sacra) scrittura] (pl. m. -i). – Studioso, interprete della Sacra Scrittura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali