• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1610 risultati
Tutti i risultati [1610]
Biografie [593]
Religioni [405]
Musica [154]
Arti visive [148]
Storia [139]
Letteratura [114]
Archeologia [105]
Diritto [70]
Storia delle religioni [60]
Diritto civile [54]

BELVEDERI, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ecclesiastico, nato a Bologna il 3 aprile 1882, morto a Roma il 28 settembre 1959. Ordinato sacerdote nel 1904, insegnò storia (1906) e poi Sacra scrittura (1907) nel seminario di Bologna; fu anche membro [...] della R. Commissione conservatrice dei monumenti dell'Emilia. Chiamato da Pio XI (1922) al Pontificio istituto di archeologia cristiana, diresse la Rivista di archeologia cristiana, insegnò archeologia ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – CITTÀ DEL VATICANO – ETÀ PALEOCRISTIANA – GIULIO BELVEDERI – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELVEDERI, Giulio (1)
Mostra Tutti

EUSTOCHIO, santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Roma nel 368, morta a Betlemme alla fine del 418 o al principio del 419. Figlia della nobile Paola, vedova del senatore Tossozio (v. paola, santa), fece parte del cenacolo femminile raccolto nella [...] cenobio che, nelle sue sezioni femminili, fu diretto da Paola. Colà E. rimase fino alla morte dedicandosi allo studio della Sacra Scrittura, alle pratiche ascetiche e alle cure del monastero, del quale, dopo la morte di Paola (404), ebbe la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA – AVENTINO – BETLEMME – LOVANIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTOCHIO, santa (2)
Mostra Tutti

AGUIRRE, José Saenz de

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale e dotto benedettino spagnuolo, nato a Logroño nella Vecchia Castiglia, il 24 marzo 1630. Direttore degli studî nel Monastero di S. Vincenzo in Salamanca (di cui divenne anche abate), professore [...] di teologia e di Sacra scrittura in quella università, consigliere e segretario dell'Inquisizione, l'A. è conosciuto specialmente per la sua opera contro la Dichiarazione del clero gallicano del 1682, intitolata: Auctoritas infallibilis et summa ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – INQUISIZIONE – AUCTORITAS – QUIETISMO – GALLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIRRE, José Saenz de (1)
Mostra Tutti

DEFENSOR di Ligugé

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco del monastero di Ligugé (diocesi di Poitiers) che ad istanza del suo superiore Ursino mise insieme dalle sue letture un florilegio di sentenze che intitolò Liber scintillarum. La materia dell'opera [...] deriva con qualche libertà di forma dalla Sacra Scrittura e dai Padri della Chiesa, da Flavio Giuseppe nella versione detta di Egesippo, dalle Collationes di Cassiano, dalle Vitae Patrum. La fonte più recente di tutte è Isidoro di Siviglia: cosicché ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PADRI DELLA CHIESA – FLAVIO GIUSEPPE – SACRA SCRITTURA – HEIDELBERG

BEELEN, Johannes Theodorus

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo e orientalista, nato ad Amsterdam il 12 gennaio 1807, morto a Lovanio il 31 marzo 1884. Professore (1846-1875) di sacra scrittura in quella università cattolica; tenne corsi di ebraico, siriaco [...] nederduitschen vertaling van het N. T. ten gebruike der Katholieken, Lovanio 1858. Dall'italiano tradusse le Visite al S. Sacramento di S. Alfonso M. de' Liguori (Bezoeken bij Jessu Christus in het allerheil. Sacrament, Lovanio 1843). Collaborò alla ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRI SAPIENZIALI – NUOVO TESTAMENTO – SACRA SCRITTURA – AMSTERDAM – VULGATA

ABRAM, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Xaronval, (Lorena), nel 1589. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1606, studiò all'università di Pont-à-Mousson, di cui scrisse la storia; ivi passò quasi tutta la vita, insegnandovi retorica, poi [...] Sacra Scrittura; morì nel 1655. Pubblicò: Nonni Panopolitani Paraphrasis sancti secundum Joannem Evangelii, Parigi 1623, con traduzione latina, e aggiungendo, in 73 esametri greci, l'episodio dell'adultera; un commento alle Georgiche e alle Bucoliche ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – BRUXELLES – BUCOLICHE – ESAMETRI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAM, Nicolas (1)
Mostra Tutti

BZOVIUS, Abramo

Enciclopedia Italiana (1930)

Predicatore polacco, nato nel 1567 a Proszowice, morto nel 1637 a Roma, dove aveva trascorso buona parte della sua vita. Tipico domenicano militante, nella sua oratoria e nelle sue opere, rappresenta un [...] e di stati d'animo assai caratteristico. Fu oratore vivo, focoso, suadente, erudito, amante delle citaziohi della Sacra Scrittura e di esempî storici. Scrisse e pubblicò tre specie di sermoni: laudativi dei Santi, panegirici mariani e postillatori ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA SCRITTURA – VANGELI – POLACCO – ROMA – ROMA

ĀGĀMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola sanscrita che dal suo significato fondamentale di "arrivo, avvicinamento, acquisto" (radice gam + ā) giunge a quello speciale di "conoscenza, scienza, o sistema filosofico, dottrina tradizionale [...] o precetto, sacra scrittura"; di libro cioè in genere scientifico o religioso di origine divina. Mentre i Buddhisti del nord non designano con questo nome alcuna delle opere del loro canone, quelli del sud lo applicano nel significato di "tradizione" ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA SCRITTURA – BUDDHISMO – SANSCRITA – TANTRA – ŠAKTI

BONFRÈRE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Esegeta belga, nato a Dinant il 12 aprile 1573, morto a Tournai il 9 maggio 1642. Ascrittosi alla Compagnia di Gesù (1592), insegnò nel Collegio di Douai per qualche tempo lettere e filosofia, poi ebraico [...] e Sacra Scrittura. Dei molti commentarî biblici da lui scritti, due soli furono pubblicati. Al primo (Pentateuchus Moysis commentario illustratus, Anversa 1625) premise dei pregiati Praeloquia, specie d'introduzione generale allo studio della Bibbia, ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – COMPAGNIA DI GESÙ – TOURNAI – EBRAICO – DINANT

MACRORY, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACRORY, Joseph Cardinale, nato a Ballygawley (Armagh; Irlanda) il 9 marzo 1861, morto ad Armagh il 13 ottobre 1945. Ordinato sacerdote nel 1885, insegnò teologia e sacra scrittura in diversi seminarî [...] irlandesi e inglesi. Nel 1915 fu nominato vescovo delle diocesi di Down e Connor, con sede a Belfast, e durante 13 anni diede prova di singolare capacità politica e pastorale in relazione alla difficile ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – CARDINALE – TEOLOGIA – IRLANDA – BELFAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRORY, Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 161
Vocabolario
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
scritturista
scritturista s. m. e f. [der. di (sacra) scrittura] (pl. m. -i). – Studioso, interprete della Sacra Scrittura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali