• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [241]
Religioni [121]
Diritto [56]
Storia [49]
Diritto civile [44]
Arti visive [28]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [13]
Musica [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

CORSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Pietro Jacques Chiffoleau Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] a svolgere la funzione di auditore del Sacro Palazzo nel tribunale della Rota, ricevette in beneficio la pieve di , Paris 1962, nn. 13, 20, 3424, 3654; F. Ughelli, Italia sacra, III,Venetiis 1718, coll. 150-151; L. Passerini, Genealogia e storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CONTADO VENASSINO – CARDINALE VESCOVO – MARCO DA VITERBO

CONTARINI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Maffeo Francesca Meneghetti Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] Mantova, portato a Venezia da Bernardo del Bosco, uditore di Rota e vescovo eletto di Girgenti. A lui il papa indirizzò il VII, Venetiis 1749, p. 71; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 1299 s. (dove è pubblicata la lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – GABRIELE CONDULMER – LORENZO GIUSTINIAN – MAGGIOR CONSIGLIO

BERTA, Francesco Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, Francesco Ludovico Giuseppe Ricuperati Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] che studiò greco ed ebraico, furono rivolti verso la Sacra Scrittura e la teologia, mentre dal punto di vista 708 ss., 818; F. D. Vasco, Opere, a c. di S. Rota Ghibaudi, Torino 1966, passim; L. Badino, Un giansenista piemontese…, tesi di laurea anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSEROTTI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Tiburzio Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] per la chiesa di S. Giuseppe, a spese di Apollonio Paini (Rota, 1628; per altri dipinti perduti: Ghirardi, 1986b, pp. 779 s D. Banzato, Roma 1991, pp. 236 s.; A. Bondi, in Arte sacra nella casa, alta ispirazione per la famiglia, Cesena 1997, p. 28; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio Silvano Giordano PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] de ley general de amortización a través de los despachos de la nunciatura, in Hispania Sacra, XI (1958), pp. 65-81; C. García Martín, El tribunal de la Rota de la nunciatura de España. Su origen, constitución y estructura, in Anthologica Annua, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO, MARCHESE DI SQUILLACE – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – CARLO III DI BORBONE – CASTEL SAN GIORGIO – CITTÀ DEL VATICANO

CARPEGNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Gaspare Giovanni Romeo Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] e di guerra, Roma 1919, pp. 312 s., 324 s., 389 ss.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores …seu Sacra Romana Rota ab origine ad diem usque 20 sept. 1870, II, Romae 1920, pp. 179 s.; L. Muñoz-Gasparini, Il riposo festivo a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ULDERICO CARPEGNA – SACRA ROMANA ROTA – COLPO APOPLETTICO

MANTICA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Maria Simona Feci Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , Roma 1920, pp. 52, 73, 126, 147, 245; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu Sacra Romana Rota…, Romae 1920-21, II, pp. 116 s., n. 437; B. Brugi, L'Università dei giuristi in Padova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO ANTONIO SANTORO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] 116, pp. 212 s.; B. De Peregrinis, Opus divinum de sacra ac fertili Bergomensi vinea,Brixiae 1553,cap. CXXVIII, p. 7; V Berlin 1913, pp. 102 s.; A. Mazzi, recensione a O. Rota I Corradidi,Bergamo 1914, in Bollett. d. Civica Biblioteca di Bergamo,IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PRIMO CONCILIO ECUMENICO – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCORDATO DI WORMS

GIRAUD, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Bernardino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] rendita di 2000 ducati, venne accolto uditore di Rota al posto del defunto P. Frangipane. Ordinato 1782, n. 768; 1787, n. 1324; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, V, Ferrara 1809, pp. 129-139; F.L. Bertoldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE GEROSOLIMITANO – PARLAMENTO DI PARIGI – CAMERA APOSTOLICA

MAINERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Giovanni Francesco Federica Veratelli Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] considerati gli unici tre dipinti firmati: la Sacra Famiglia già nella collezione Testa di Ferrara, fu citato da S. Fanti nel Triompho di Fortuna, e incluso nell'ambito della "rota" del dio Bacco. Fonti e Bibl.: S. Fanti, Triompho di Fortuna (1527), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
ròta
rota ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali