• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [241]
Religioni [121]
Diritto [56]
Storia [49]
Diritto civile [44]
Arti visive [28]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [13]
Musica [9]
Storia e filosofia del diritto [9]

TRONCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI, Paolo Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo. La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] studio sotto la protezione di Alessandro Giusti, auditore di Rota (ibid.); nel contempo conseguì gli ordini minori nel era Milano, per un pellegrinaggio al corpo di s. Carlo e al sacro monte di Varallo, ma sia all’andata, attraverso il Piemonte, sia ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – PROTONOTARO APOSTOLICO – SACRO MONTE DI VARALLO – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI

SILJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILJ, Augusto Romeo Astorri – Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori. Un fratello, Cesare Mattia [...] monsignor Carlo Lombardi, difensore del vincolo presso la Rota romana), lo schema dei canones praeliminares di quello supremo tribunale della Segnatura apostolica. Fu membro della Sacra Congregazione concistoriale, di quella dei religiosi, di quella ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – FRANCIS AIDAN GASQUET – CARDINALE PRESBITERO – BONAVENTURA CERRETTI

RINUCCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Giovanni Battista Stefano Tomassetti RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] poi dell’entourage di monsignor Matteo Buratti, auditore di Rota. Più tardi divenne familiare e cameriere d’onore di R. Decreta Synodi Diocesis Firmanae, Firmi 1628; F. Ughelli, Italia Sacra, II, Romae 1647, pp. 803 s.; Decreta Synodi Secundae ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giacomo Roberto Marchi MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti. Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] ventennio la quasi totalità della produzione bolognese di musica vocale sacra, profana e strumentale fu prodotta sotto i sui torchi, con giuridica bolognese, in particolare le decisioni del tribunale della Rota. Monti morì a Bologna il 30 marzo 1687, ... Leggi Tutto

NAUCLERIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAUCLERIO, Tommaso Marco Nicola Miletti – Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] precedenza, tra il 1539 e il 1556 fu ordinario nella rota del Collegio dei dottori, di cui difese con puntiglio le 1870, pp. 110, 121, n. 28; Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi. Tratto da un ms. autografo della ... Leggi Tutto

FASCITELLI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus) Floriana Calitti Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] . Presso la casa del Capece il F. conobbe anche B. Rota e A. Di Costanzo e proprio la vicinanza di questi personaggi partecipare ai lavori dei concilio (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 509; Concilium Tridentinum, ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – FARINATA DEGLI UBERTI – SERTORIO QUATTROMANI – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE BENEDETTINO

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] e di F. Nonnis, Palermo 1968; Rappresentazione et esercizio, azione sacra per 12 esecutori, su frammenti tratti dalla Bibbia, da Notker Balbulus Luz, per strumento grave e nastro magnetico (1973); Rota, per arpa e nastro magnetico (1979); CMPSZN 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

RUSTICI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Agapito Massimiliano Albanese RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] del Convegno (Roma, 2-5 marzo 1992), a cura di M. Chiabò et all., Roma 1992, pp. 42-44; Inventario dell’archivio della Sacra romana Rota, secc. XIV-XIX, redatto da H. Hoberg, a cura di J. Metzler, Città del Vaticano 1994, p. 20; C. Bianca, "Graeci ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO I D'ARAGONA

LAZZARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Domenico Antonio Grimaldi Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] Nel 1702, fu prescelto per un posto di uditore di rota resosi vacante nella città di Perugia e che spettava a un in terza rima, la commedia La sofistica). Del 1718 sono la sacra rappresentazione Tobia, composta per i giovani dell'Oratorio di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI, Giovanni Battista Augusto Campana Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Malatestiana, i collegi dottorali, il tribunale della Rota istituito da C. Borgia, infine su illustri Libreria monsig. G. B. B. 1725-1802; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 676; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Vocabolario
ròta
rota ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali