MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] per la cappella scrisse anche diverse composizioni di musica sacra, ricoprendo pure per qualche tempo il ruolo di , Venezia 1860, pp. 1-4; P. Zecchini, Vita di A.L. M. Nozze Rota - Zuccheri, Padova 1865; A. Menegazzi, Il collegio di A.L. M. a S. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] ). Tra il 1517 e il 1523 ricoprì inoltre la carica di camerlengo del Sacro Collegio. Nel conclave del 1521 successivo alla morte di Leone il suo nome desiderosi di ottenere uno dei tre posti della Rota senese ogniqualvolta si fossero resi vacanti, ma ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] . 1756 nella chiesa di S. Caterina della Rota (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Caterina della Rota, Libro dei matrimoni, I, 1743-75, Continuò nel frattempo a occuparsi di lavori a tema sacro per la committenza degli ordini religiosi. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] con Bacco), dal Beatrizet, dal Dürer e da Michelangelo Rota (per questi tre incisori vedi Passavant), da Marcantonio Raimondi è sulla Sacra Famiglia con angeli musicanti, da invenzione di Bartolomeo Sprangers, 1584, e sulla Sacra Famiglia con ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] I (1878), pp. 285-296; Id., Memorie intorno alla vita di Filippo Ugoni, in Id., Elogi e necrologi. Saggi di oratoria sacra, Novara 1880, pp. 305-323; Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, Milano 1931-1937, ad voces; Ugoni Filippo ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] si era fatto carico di sostenere economicamente il giovane pittore. Rota, riconosciute le qualità del M., decise di indirizzarlo a Apostoli con il Re David che ha la visione della fuga della Sacra Famiglia in Egitto. Più tarda è invece la tela con la ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...]
Alla morte di Ippolito Della Cornia fu Giulio Orandini, auditore di Rota, a governare la diocesi perugina fino al 6 sett. 1564, per anni e fu condotta anche davanti alla sacra congregazione del Concilio che sentenziò la legittimità della posizione ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] istruire il giudizio, della consulenza dell'uditore di Rota Giovan Francesco Pavini, già professore di diritto canonico 283 s.; C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] nomina a direttore della tipografia della Cappella musicale del Ss. Sacramento di Urbino (1733) e l'appalto della stamperia dell' con intere serie di sentenze del tribunale della Rota e la monumentale Collectio constitutionum, chirographorum, et ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] la proposta di sottoporre a due auditori di Rota la questione della legittimità del procedimento seguito contro -147v; C.Cartari, Advocatorum Sacri Consistorti Syllabum, Romae 1656, p. 37; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra,III,Venetiis 1718, coll. ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...