ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] XIII l'A. fu reintegrato nella carica di uditore di Rota, entrò a far parte della Congregazione dei Riti e fu nominato dei Vescovi e dei Regolari, del Concilio tridentino, della Sacra Consulta, della Visitazione Apostolica e di Propaganda Fide. Il ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] Entrato come scrittore nel tribunale della Sacra Romana Rota, contemporaneamente insegnò diritto canonico nella Cecilia; il 7 dic. 1953 fu nominato profetto della Congregazione dei Sacri Riti e il 18 nov. 1954 proprefetto del supremo tribunale della ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] , Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 339; G.B. Rota, Il comune di Chiari. Memorie storiche e documenti, Brescia 1880, pp. 234 L. Rivetti, G. B. P. organista (1630–1689), in Brixia sacra, VIII (1917), nn. 5-6, pp. 128-134; Th. Antonicek ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di Augurelli e a Bergamo coltivata dal giurista Giovan Maria Rota, membro della Misericordia (Id., 1995, pp. 20-29 , pp. 42 s. n. 61).
Nel 1536-38 si collocano la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista e angeli del Louvre, sull'agnizione della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Rossano Giovan Battista Castagna e l'uditore di Rota Giovanni Aldobrandini) tutti i membri del Consiglio generale dell 1577 stabilì che ai gesuiti potevano essere conferiti gli ordini sacri un anno prima del compimento dell'età fissata dal concilio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] è, appunto, "in esecutione d'una lettera della Sacra Regia Maestà" che si muove alla volta di Duino Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul., Udine 1884-1899, n. 346; S. Rota, Notizie sui ... casati di Mamiano, in Archeogr. triest., n.s., XIII (1887 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] , in Id., Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano 2000, pp. 92-95; Q. Marini, Anton Giulio Brignole Sale gesuita e l’oratoria sacra, in Id., Frati barocchi. Studi su A.G. Brignole Sale, G.A. De Marini, A. Aprosio, F.F. Frugoni, P. Segneri ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] tempi; e poi dal detto signor marchese a Carlo V imperador nostro» (Rota - Ammirato, 1726, pp. 178 s.), non è stata identificata, ma delle trasparenze d’avorio», componevano quasi certamente una sacra conversazione agita da figure tonde. I tre marmi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] mantenne la sua posizione e nominò l'uditore di Rota francese De Noizet rifiutando al G. le bolle confermative alle opere di carità della città.
Il G. scrisse De sacra ordinatione, seu sacrarum ordinationum formula…, Romae 1677 e due Costituzioni ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] arrivarono dall’ambiente letterario. Un epigramma di Berardino Rota (trascritto nella Biblioteca di Toppi) lo definiva 1626, comm. a C.10.7.1, n. 26; C. Tapia, Decisiones Sacri Neapolitani Concilii, Napoli 1629, dec. I, pp. 1-17; G.C. Capaccio, ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...