MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] anche compiti diplomatici presso la corte spagnola. Nel 1597 fu a Madrid per occuparsi della riforma della quarta Rota da aggiungere al Sacro Regio Consiglio di Napoli e nel 1600 accompagnò il viceré Fernando Ruiz de Castro a Roma per il giubileo ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] gloriosa tradizione vocale e strumentale sia profana sia sacra. Vari tentativi, quali le meritorie accademie private , Urbana, III, a. a. 1977, p. 3; D. B. M. Rota, Aspetti della romanza ital. dell'Ottocento con particolare riferimento a P. M. C., ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] accanto alla quale ne sorse presto un'altra, quella di Rota, con a capo il normanno Troisio.
Sempre alla ricerca di vescovo della Longobardia minore: Alfano arcivescovo di Salerno († 1085), in Campania sacra, VI (1975), pp. 17, 19-23, 29; A. Carraturo ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] nei verbali della Confraternita di S. Caterina della Rota (Pupillo; Vodret), ma del rapporto di questo e G. Agnello, Una tela ignorata del Caravaggio (?) a Siracusa, in Per l’arte sacra, VI (1929), 5, pp. 109-112; Id., Pittori siciliani dei sec. XVI ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] a un più ampio pubblico di lettori umanisti della Sacra Scrittura, il G. in tale circostanza non esitò storica, XIII (1976), pp. 9, 17; D. Galassi - M.P. Rota - A. Scrivano, Popolazione e insediamento in Liguria secondo la testimonianza di A. G ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] legami familiari instauratisi: anche Paolini abitava presso S. Caterina della Rota e in seguito il M. mandò il nipote Vitale a in prosecuzione del Baronio; i volumi IV-IX dell’Italia sacra di F. Ughelli). Nel campo dell’antiquaria va segnalata la ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] stipulato il 6 aprile in casa dell’uditore di Rota Pietro Accolti, presso Tor Sanguigna, vede tra i , XLVI; L. Principi, in Id. - S.E. Anselmi, Il Museo d’arte sacra di Orte, Orte 2013, pp. 33-35. Si ringrazia Marcello Di Nicola per la segnalazione ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] per la cappella scrisse anche diverse composizioni di musica sacra, ricoprendo pure per qualche tempo il ruolo di , Venezia 1860, pp. 1-4; P. Zecchini, Vita di A.L. M. Nozze Rota - Zuccheri, Padova 1865; A. Menegazzi, Il collegio di A.L. M. a S. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] ). Tra il 1517 e il 1523 ricoprì inoltre la carica di camerlengo del Sacro Collegio. Nel conclave del 1521 successivo alla morte di Leone il suo nome desiderosi di ottenere uno dei tre posti della Rota senese ogniqualvolta si fossero resi vacanti, ma ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] . 1756 nella chiesa di S. Caterina della Rota (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Caterina della Rota, Libro dei matrimoni, I, 1743-75, Continuò nel frattempo a occuparsi di lavori a tema sacro per la committenza degli ordini religiosi. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...