storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] ’autonomia dello svolgimento nazionale, come era sostenuta da E. Rota; D. Cantimori, invece, mosse dai problemi posti dalla donne e degli studi di genere; gli studi attorno al sacro, cioè relativi all’esperienza religiosa nella definizione più ampia; ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Manzoni 2000, p. 230). L’unità della penisola era un «sacro diritto» e Manzoni considerava l’indipendenza italiana come una vera rivoluzione del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, a cura di E. Rota, Marzorati, Como 1961, pp. 781-819.
A. Aquarone, L ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] avvocato di Rota, Mathieu Ysoré de Hérault, Federico Caccia e Giuseppe Molines, auditori di Rota, Giovan come segretari o come maestri o in altro ministerio" non proibito dai sacri canoni, ma vieta nella maniera più assoluta "il dare il braccio alle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] calca la mano anche sulla mancanza dei sacramenti e della sepoltura ecclesiastica che vedremo messa De rebus Siculis carmen, in R.I.S.2, XXXI, 1, a cura di E. Rota, 1904-1910, p. 178; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, a cura di E. Rota, Milano 1951; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla Democrazia cristiana, Roma che se riguardo a tanto regolari istituti si calpestano i più sacri diritti, non fu già, come di addusse a pretesti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] è, appunto, "in esecutione d'una lettera della Sacra Regia Maestà" che si muove alla volta di Duino Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul., Udine 1884-1899, n. 346; S. Rota, Notizie sui ... casati di Mamiano, in Archeogr. triest., n.s., XIII (1887 ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] dell'incoronazione imperiale giocava un ruolo importante la grande rota porphyretica del pavimento della chiesa di S. Pietro a 14, 1975, 2, pp. 37-45; P.J. Geary, Furta sacra. Thefts of Relics in the Central Middle Ages, Princeton 1978; S. Settis ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] ne rivelino la corretta collocazione nella storia sacra: il richiamo all'Apocalisse non solo chiarisce . pp. 145-147, e a Pietro da Eboli, De rebus Siculis carmen, a cura di E. Rota, in R.I.S.2, XXXI, 1, 1904, in partic. pp. 177-182.
La Letentur in ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] , in Id., Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano 2000, pp. 92-95; Q. Marini, Anton Giulio Brignole Sale gesuita e l’oratoria sacra, in Id., Frati barocchi. Studi su A.G. Brignole Sale, G.A. De Marini, A. Aprosio, F.F. Frugoni, P. Segneri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] sistematico – che tiene particolare conto della giurisprudenza della Rota romana – è stato dato sulla materia matrimoniale ( Dieni, Finzioni canoniche. Dinamiche del ‘come se’ tra diritto sacro e diritto profano, Milano 2004.
G. Dalla Torre, La città ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...