• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Biografie [252]
Religioni [135]
Storia [68]
Diritto [72]
Diritto civile [56]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [25]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [10]

Rota romana

Enciclopedia on line

Tribunale ordinario della Santa Sede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della R.r. è universale: quella per materia si estende a [...] tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo alcuni giudizi riservati personalmente al pontefice o alle Sacre Congregazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: TRIBUNALE ORDINARIO – SANTA SEDE

ROTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTA Agostino Tesio . Il Tribunale della sacra rota è il tribunale ordinario della S. Sede per le cause a essa spettanti o legittimamente deferite. Si compone di un ristretto numero di membri, detti [...] istruzione delle cause; ma in seguito, forse per la moltitudine di queste, diedero loro vera potestà giudiziale. Le prime regole della Rota, di cui si ha certa notizia, risalgono a Giovanni XXII nel 1331. I papi ne ebbero sempre molta cura, e ai ... Leggi Tutto

Sturbinétti, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota (Roma 1807 - Frascati 1865). Avvocato della Sacra Rota, prese parte al movimento per le riforme sotto Pio IX e, nel primo ministero laico dello Stato pontificio (1848), fu ministro dei Lavori [...] pubblici, poi della Giustizia. Dimessosi il ministero dopo l'allocuzione papale del 29 aprile, S. fu deputato (1848) e presidente della Camera; votò alla Costituente per la repubblica ed ebbe il ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – SACRA ROTA – FRASCATI – PIO IX – ROMA

Ansaldi, Ansaldo

Enciclopedia on line

Ansaldi, Ansaldo Giurista e letterato (Firenze 1651 - Roma 1719). Avvocato, ricoprì alte cariche alla corte pontificia e fu (dal 1696) uditore alla Sacra Rota. Particolarmente versato in materia commerciale, pubblicò i [...] Discursus legales de commercio et mercatura (1689), che gli acquistarono grande fama. Membro dell'Accademia degli Apatisti, dell'Accademia fiorentina e (1704) dell'Arcadia, dette alla stampa sette canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ACCADEMIA FIORENTINA – SACRA ROTA – FIRENZE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldi, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] chi riferisca intorno agli appelli che vengono presentati e si dà forma a quel tribunale che sarà poi la Sacra romana rota. Anche tra il clero regolare i principî dell'organizzazione e della gerarchia fanno progressi. Le vocazioni per le antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova Romolo Quazza Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] dello stesso anno, sebbene avesse parecchi figli e fosse d'età matura. Cercò presto di ottenere dalla Sacra Rota lo scioglimento del matrimonio; ma interessi molteplici gravarono sull'andamento del lunghissimo processo. Quando Ferdinando venne a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova (3)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] sono organi esclusivi dello stato, mentre organi comuni con la S. Sede sono i tribunali di grado superiore (Sacra Rota romana e tribunale supremo della Segnatura), i quali, quando funzionano come organi giudiziarî dello stato, devono, come devono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

Farinacci, Prospero

Enciclopedia on line

Farinacci, Prospero Penalista (Roma 1544 - ivi 1618), fra i più celebri del suo tempo. Studiò a Padova; tornato nella sua città, rivelò presto le doti del suo ingegno nell'avvocatura (celebre la sua difesa di Beatrice Cenci). [...] Clemente VIII lo nominò consigliere della Sacra Consulta e Paolo V procuratore generale fiscale della Camera apostolica. Ma il Lasciò inoltre numerosi trattati, anche di diritto privato, pareri legali, una raccolta di decisioni della Rota romana, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – AVVOCATURA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinacci, Prospero (3)
Mostra Tutti

BOFONDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Forlì il 24 ottobre 1795, morto a Roma il 2 dicembre 1867. Di famiglia patrizia, laureatosi in diritto e compiti gli studî teologici, percorse brillantemente la carriera ecclesiastica, [...] , il conte Pietro, morì esule in Francia nel '37), e divenne caro a Pio IX, che al B., decano della Sacra Romana Rota, riservato in pectore nel concistoro del 21 dicembre 1846, concesse la dignità cardinalizia l'11 giugno 1847. Appartenne all'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: SACRA ROMANA ROTA – STATO PONTIFICIO – GIURISPRUDENZA – CONCISTORO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOFONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIII, papa Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Fano. Nel 1723 Innocenzo XIII lo richiamò a Roma come ponente nella Congregazione della Sacra Consulta. Nel 1728, alla morte di Federico Cornelio, uditore veneto alla Sacra Rota, gli subentrò in questa importante carica. Le sentenze da lui rese come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
ròta
rota ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali