DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] francese. In autunno Alessandro VI lo nominò uditore della SacraRota, in luogo del defunto Matteo da Porta: la lapide coi paramenti vescovili.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, S. RomanaRota, Processus I, n. 2; Miscellanea 2, ff. 117-125; Arch. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] di essere iscritto fra gli avvocati del tribunale della SacraRota. Nel gennaio 1847 fu quindi nominato «aggiunto» alla di avviare un’opera di ammodernamento delle istituzioni giudiziarie romane. Caduta la Repubblica, conservò l’incarico alla Procura ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] maestro C. Ciabatta, procuratore presso il tribunale della SacraRota. Conseguita nel luglio 1834 la laurea in diritto a cura di A. Patuelli, Roma 1992, p. 580; Studi sulla Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2002, pp. 9 s.; ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] , ebbe numerose edizioni, ad Urbino, Roma, Bologna; quella romana del 1756, arricchita di numerose ed utili note ed aggiunte, il di lui figlio Carlo Luigi, avvocato concistoriale della SacraRota, fiscale della Fabbrica di S. Pietro, rettore dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Castello 1892; E. Vecchiato, L'Inquisizione sacra a Venezia, Padova 1891; E. Rota, Per la storia dell'Inquisizione a comune è invece che ĭ e ŭ si siano fatti come nella maggior parte della Romania, ẹ e ọ, e che quindi ogni ẹ e ogni ọ si sia chiuso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] al settimo (dietro la Polonia e innanzi alla Romania) quanto a numero di abitanti (22,8 milioni Medina Sidonia, Lebrija, Arcos, Rota, Santa María del Puerto, Sanlúcar alla Vergine e in altri di argomento sacro, si serve della poesia come mezzo di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , voglia riprenderlo, è ritenuto sacrilego, perché viola il patto sacro della donazione. Il fanciullo che trova un oggetto se ne impossessa , le decisioni del tribunale della Rota e delle congregazioni romane, emessi nei secoli posteriori alla ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] si afferma sovrana nel periodo romanico, nelle risorte chiese cittadine, come oltre che buona musica sacra, l'opera Didone abbandonata periodo di reaz. cattolica, ibid., XII (1912); E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] R. Ecclesiae cardinales sacra comitia obituros habitus 26 al 28 ottobre.
Durante la Repubblica Romana del 1849 il M. non lasciò subito Ottocento, in Atti del Convegno, 1983, a cura di D. Rota, Bergamo 1985, pp. 91 ss.; L. Polgár, Bibliographie sur ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] botteghe". La festa è finita "e la piazza romàn deserta e sola". Lo si noterà: questo Busenello soprattutto "adversus" Michelangelo Rota, il cui De peste anche l'impatto colla burocrazia che sovrintende al sacro; in altre parole se la pietà è, ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...