PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] la nunciatura, in Hispania Sacra, XI (1958), pp. 65-81; C. García Martín, El tribunal de la Rota de la nunciatura de España del Vaticano 1995, ad ind.; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, IV ed. aggiornata ed accresciuta, Città ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] accolto uditore di Rota al posto del defunto 1787, n. 1324; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, V, Ferrara 1809, pp. 129 ; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Roma 1971, I, ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] centri dell'Italia centrosettentrionale e uditore di rota a Genova), Daniele e Cesare. la diffusione del Sommario della Sacra Scrittura, libretto di chiara , pp. 565 s.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma, Bologna 1992, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] a figure femminili: Sabella, ragazza romana, Livia, Lydia e Vittoria casa del Capece il F. conobbe anche B. Rota e A. Di Costanzo e proprio la vicinanza di dei concilio (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 509; Concilium ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] elettronica dell'Accademia filarmonica romana; diresse il Sindacato Nonnis, Palermo 1968; Rappresentazione et esercizio, azione sacra per 12 esecutori, su frammenti tratti dalla grave e nastro magnetico (1973); Rota, per arpa e nastro magnetico ( ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Roma. Ebbe nella Curia romana numerosi incarichi e fu i collegi dottorali, il tribunale della Rota istituito da C. Borgia, infine su G. B. B. 1725-1802; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 676; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] del ricavato di tre decime e di un uditorato di Rota. Il C. quindi, durante lo svolgimento della sua nunziatura 362; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, Romae 1751, II, p. 412; F. Granata, Storia sacra della Chiesa metropol. di Capua, Napoli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] La vicinanza alla regina è attestata dal volume Alla sacra real maestà di Cristina regina di Svezia libro musica alla corte romana di Cristina di Svezia, Atti del Convegno di studi LUMSA… 2003, a cura di R.M. Caira - S. Fogelberg Rota, Roma 2005, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] dell'altare lo avvicinano alla scuola romana di quel tempo, alla quale vacuo devozionismo generico di molta arte sacra del tempo, hanno un'impronta ], Il servitore di piazza, Bergamo 1825, p. 22; G. Rota, Il Comune di Chiari, Brescia 1898, p. 204; G. ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] da Pio IX uditore di Rota. Nell'aprile 1858 fu promosso Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione romana. 1856-1864, Roma 1951, pt. 1, p. 119; p. 57; M.L. Trebiliani, La Sacra Congregazione del Concilio intorno agli anni '70, ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...