BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1571-77; A. Mariotti, De' Perugini auditori della SacraRotaRomana. Memorie istoriche, Perugia 1787, passim; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittoriperugini e notizie delle opere loro, I, 2 ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] e funzionari della S. Sede, quali gli uditori della SacraRota, i chierici di Camera, nonché gli alti ufficiali di di Lucerna (Arch. Nunz. Svizzera, ind. 1225), alle congregazioni romane (Congr. Immunità Eccl., Acta, ind. 1193; Congr. Immunità Eccl ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] di studio di mons. Giovanni Battista Coccino, decano della SacraRota. Il G. seppe adeguarsi al rigido formalismo e alle l'edizione romana del 1626, che con i suoi 223 componimenti, ripartiti tra affettuosi, boscherecci, nuziali, eroici, sacri, vari, ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] alla Suburra). Da cardinale entrò a far parte di numerose congregazioni romane tra cui quella del Concilio, dei Riti e del Concistoro.
Le : li spinse ad aprire un contenzioso presso la SacraRota contro la madre, Claudia Carandini, per diminuirle la ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] del padre D. A. Catelani Barnabita, "dedicati all'Illustriss. e Reverendiss. Signore Monsignor Luigi Prioli Auditore della SacraRotaRomana per la Serenissima Repubblica di Venezia" (Roma 1689), di cui informava in tono elogiativo il Giornale dei ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] più negli ambienti dell'alto clero e della nobiltà romana. Nell'esercizio della sua professione egli aveva conseguito già e precedentemente appartenuto a Ugone Spina, uditore della SacraRota, fu reclamato dal tribunale di questo per far fronte ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] memorabilium..., Romae 1584, pp. 67 s.; R. Pirri, Sicilia Sacra, I, Panormi 1733, col. 714; G. Cappelletti, Le Chiese Roma 1911, pp. 56, 58, 684; E. Göller, Zur Gesch. der RotaRomana, in Archiv für katholisches Kirchenrecht, XCI (1911), p. 39; G. B ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] , col. 105; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1208; A. Mariotti,De' Perugini auditori della SacraRotaRomana, Perugia 1787, p. 167 n. 6; F. M. Renazzi,Storia dell'Università degli studi di Roma, III, Roma 1805, pp. 76 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] anche lo zio dello J., Cristoforo, auditore della Rota e datario sotto Paolo III.
La famiglia nutriva grandi 106 s., 109-111, 113-117; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, col. 103; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] , pp. 232 ss.; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, p. 16; A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRotaromana, Perugia 1787, p. 111; V. Bini, Memorie istor. della perugina Univ. degli studi, I, Perugia 1816, pp. 417 s.; G ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...