SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] della Rovere a promuovere Giacomo tra gli uditori della SacraRota, rendendolo uno dei primi della nutrita schiera di coll. 1398-1400; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 148-150; P. Litta, ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] Telpusiano): il Ragionamento alla romana Arcadia (pp. 284-293 del confratello gesuita Carlo Rota (C. Rota, Carmina et orationes, Padova 350; G. Roberti, Ragionamento sopra la divozione al sacro cuor di Gesù con una Lettera intorno all’eloquenza ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] per la promozione dell’uditore di Rota Niccolò de Burellis a vescovo 1274; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 400; A. Vaticano dal XIII al XV secolo…, in Arch. della Società romana di storia patria, VI (1883), pp. 66, 69; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] di cui è memoria - Decisiones quale uditore della SacraRota (Fontana) e un Consilium (de Marsiliis, p G. Cencetti, ibid. 1940, pp. 186, 238; Necrologi e libri affini della provincia Romana, a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia [ ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Olivieri, poi presso monsignor Gaetano Fantuzzi, uditore della SacraRota per la città di Ferrara e cugino dello stesso progetti. La procedura della causa, avviata nei tribunali romani, venne seguita da monsignor Callisto Marini, archivista vaticano ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] : il 3 dicembre 1666 fu creato uditore della SacraRota e, a partire dalla fine di febbraio del (1676-1678), in Journal des savants, 1982, pp. 57-76; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, 1701-1750, Roma 1997, p. XCVI, nota 268; Ch. Weber, Genealogien ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] centri dell'Italia centrosettentrionale e uditore di rota a Genova), Daniele e Cesare. la diffusione del Sommario della Sacra Scrittura, libretto di chiara , pp. 565 s.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma, Bologna 1992, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] apostolica e nel 1612 fu nominato uditore della SacraRota. In questa veste fu estensore di sentenze 236, 238, 253 s.); S. Ebert-Schifferer, Pittori bolognesi e committenze romane nel pontificato di Paolo V, in I Barberini e la cultura europea del ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] Giusti, auditore di Rota (ibid.); nel contempo conseguì gli ordini minori nel 1607 e la cittadinanza romana nel 1608. era Milano, per un pellegrinaggio al corpo di s. Carlo e al sacro monte di Varallo, ma sia all’andata, attraverso il Piemonte, sia ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] monsignor Carlo Lombardi, difensore del vincolo presso la Rotaromana), lo schema dei canones praeliminares di quello supremo tribunale della Segnatura apostolica. Fu membro della Sacra Congregazione concistoriale, di quella dei religiosi, di quella ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...