RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] monsignor Carlo Emanuele Muzzarelli, uditore della SacraRota, egli intraprese un’intensa attività di F. R. l’ultimo dei puristi. Studio, Bologna 1899. Inoltre: F. Romani, I miei ricordi di Pisa, in La Lettura. Rivista mensile del Corriere della ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] p. 137; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Roma 1784, p. 363; A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRotaRomana, Perugia 1787, pp. 107, 120 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 120-121 A ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] , fu nominato magistrato del Tribunale supremo della SacraRota, e ricoprì tale incarico fino all'annessione Lincei, s. 5, XXIII (1914), pp. 358-378; E. Josi, in Studi romani, II (1914), pp. 357-371; F. Barnabei, in Bull. della Commissione archeol. ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] . Avviata la carriera forense e iscritto tra gli avvocati della SacraRota, nel corso degli anni Trenta e Quaranta ottenne un notevole successo, distinguendosi tra i civilisti romani. Pur avendo maturato negli anni un sincero attaccamento alla causa ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] era stato fissato nel 1472 da Sisto IV) della Rotaromana.
La data e le circostanze puntuali non sono note. Brescia 1758, p. 109; A. Mariotti, De’ Perugini auditori della SacraRota memorie istoriche, Perugia 1787 (rist. anast. a cura di F. Treggiari ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] alcuni esponenti dell’intellettualità romana entrò a fare parte l’esercizio della professione legale, fu segretario di Rota e assistente di monsignor D. Giordani, all’epoca occupandosi degli insegnamenti di storia sacra e profana, di cronologia ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] Pio VII, al termine della breve esperienza della prima Repubblica Romana, Tiberi ricevette il 30 novembre 1800 la carica di il 9 marzo fu promosso uditore del tribunale della SacraRota; assunse le funzioni il 16 dicembre, divenne inoltre consultore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] la nunciatura, in Hispania Sacra, XI (1958), pp. 65-81; C. García Martín, El tribunal de la Rota de la nunciatura de España del Vaticano 1995, ad ind.; N. Del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, IV ed. aggiornata ed accresciuta, Città ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] 135, 12 ottobre 1759, Riminaldi attestò l’attività romana al decano e notaio C.F. Beaufort de Canillac; il 22 dicembre confermarono i marchesi F.M. Estense Tassoni e C. Sacrati). Riminaldi restò in Rota per venticinque anni come uditore e poi decano ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] del notaio Vincenzo Antonini. Interessante perché contiene l'inventario della biblioteca); A. Mariotti, De' perugini auditori della SacraRotaRomana..., Perugia 1787, p. 20 n. 26; Id., Saggio di mem. istor. civili ed ecclesiastiche della città di ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...