SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] informazioni sui collezionisti del pittore e ne ricorda in particolare l’amicizia con Clemente Merlini, decano della SacraRotaromana (Spezzaferro, 1983; Morandotti, 1997).
Nel 1615 Ippolito realizzò per volontà del committente, morto il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] testo dedicato a Serafino Olivario decano della Rota (una copia probabilmente autografa del componimento seguito.
Nel corso degli anni romani Murtola fu al servizio del il Della creatione del mondo, poema sacro ... Giorni sette, canti sedici (Venezia ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] in Saxia de Urbe, in Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, II, Necrologi della città Brescia 1758, p. 110; A. Mariotti, De’ Perugini auditori della SacraRota memorie istoriche, Perugia 1787 (rist. anast. a cura di F. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] sull’altare del Sacro Chiodo del duomo la tela a olio con S. Biagio vescovo, unica opera romana del M., ancora visibile, posta oggi sull’altare maggiore 71-78; Id., La chiesa di S. Caterina della Rota a Roma nei documenti dell’Arch. del Capitolo di S ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] la prassi giudiziaria del tribunale della SacraRota.
Queste opere del M., insieme Gallese. Giurista e letterato (1500-1568), Napoli 1992; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] in diritto civile, il B. divenne auditore della Rotaromana e cappellano pontificio onorario; il 29 maggio 1366 pronunciava grande importanza per la situazione finanziaria dei membri del Sacro Collegio. Si sa comunque che egli possedeva in commenda ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] nominato da papa Gregorio XIII uditore milanese della SacraRota, succedendo a Pomponio Cotta, precedente uditore per pp. 53-90; A. Borromeo, G. V., arcivescovo di Milano, e la Curia romana (1585 -1595), in Studia Borromaica, I (1987), pp. 9-44; G.B. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] , del suo tempo.
In virtù della sua fama come giurista ottenne nel 1556 la nomina a uditore della SacraRotaRomana, che allora esercitava le funzioni di supremo tribunale civile dello Stato pontificio; lasciò pertanto l’insegnamento e si trasferì ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] ] al documento della sacra Inquisizione di Roma che at Rome? A report of the proceedings in the Roman Inquisition against F. M., a cura di R. , in Studi in onore di L. Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, Milano 1990, II, pp. 171 s.; ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] un indice ragionato delle conclusioni della SacraRota, dedicandole all’uditore dello stesso ., Bologna 2001, pp. 235-252; M.R. Di Simone, La cultura giuridica romana alla fine del XVIII secolo, in Per Carlo Ghisalberti Miscellanea di studi, a cura ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...