Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] in cui era stata ordinata la distruzione dei testi sacri per la religione cristiana e delle memorie della storia cristiana cfr. D. Dainese, Costantino a Nicea. Tra realtà e rappresentazione letteraria, in corso di stampa.
126 Autori presso i quali l ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nei confronti degli infedeli, ottenuta sotto il segno della croce, rappresenti l’alba di una futura era di pace. In essa Carlo V – di fare il proprio ingresso a Roma, «sul sacro suolo» (così recitava il saluto di benvenuto indirizzato a Hitler da ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] una sopratassa ordinaria sulla terra147, che rappresentava un carico trascurabile per i senatori più Celso è conservata in Optat., app. 7, CSEL 26; cfr. Theodosius II, Sacra ad Cyrillum Alexandrinum et ad singulos metropolitas (19 nov. 430), in ACO I ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ai cappellani militari» scrive la Barelli. «Oltre le bandierine si spedirono cinquemila copie di un arazzo economico rappresentante il Sacro cuore, in sostituzione dei quadri che non si potevano trovare. Bandierine speciali di seta furono fatte per ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] storiche che sono tuttavia anacronistiche, improprie e inadeguate63 a rappresentare la realtà di quanto, invece, può comprendersi nelle modalità di un immaginario di guerra sacra, che conferisce enfasi religiosa e ideologica ai propositi di ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] ; un legame che le fonti sono abbastanza concordi nel rappresentare come caratterizzato dalla disparità sociale dei due partner. Se Il primo a menzionare (e più volte) i frammenti del sacro legno è, intorno al 350, il vescovo Cirillo di Gerusalemme114 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] parte Carlo Sigonio e dall’altra la Curia romana, rappresentata dal cardinale Guglielmo Sirleto. Lo storico modenese inviò a Sirleto, infatti, invia il testo modificato prima al maestro del Sacro Palazzo, che in quegli anni era Paolo Costabili, poi a ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] forze che minavano l’ordine e l’unità dell’Impero, rappresentate dal serpente trafitto; e, dall’altro lato, l’ Iuppiter. Die Kolossalstatue des Kaisers aus der Basilika an der Via Sacra, in Konstantin der Grosse (catal.), cit., pp. 117-131). ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di casa e dei loro ospiti: gli ambienti ornati con queste immagini rappresentano non solo i luoghi in cui si svolge la vita quotidiana dell’ il maggior numero possibile di riferimenti alla storia sacra; la quantità di episodi raccontati è un modo ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] per quello che interessò la legittimazione dello Stato in senso rappresentativo. Il Vaticano non era mai stato molto simpatetico con la stato laicale il frate che aveva somministrato gli estremi sacramenti a Cavour morente nel giugno 1861!). Già nel ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...